Gran parte degli amigurumi partono da un cerchio all’uncinetto ed in questo post ti mostro come realizzarlo con la maglia bassa .
La lavorazione circolare all’uncinetto si può svolgere con i primi 3 punti base dell’uncinetto: la maglia bassa, la mezza maglia alta e la maglia alta.
In questo post ti parlerò della lavorazione in tondo con la maglia bassa
E’ un argomento che mi piace particolarmente, perchè legato al mio tema preferito, ossia gli AMIGURUMI.
Per fare la gran parte degli amigurumi si parte sempre con un cerchio magico o l’anello di catenelle.
Se vuoi un cerchio iniziale ben stretto devi svolgere il cerchio magico, altrimenti, se usi l’altro metodo, il foro centrale sarà più aperto e visibile (non molto indicato nella lavorazione degli amigurumi!!)
Successivamente si svolgono un numero di maglie basse all’interno dell’anello iniziale, che possono essere composte da 6 o 8 maglie basse e saranno il numero di partenza di maglie sulle quali dovrai poi lavorare i giri successivi.
Una volta svolto il primo giro, si prosegue facendo dei giri di aumenti di maglia bassa che permettono di ingrandire il cerchio in varie dimensioni.
La lavorazione degli aumenti nel cerchio, può essere eseguita con il metodo a spirale oppure con la regola del cerchio perfetto.
Entrambi i metodi sopra menzionati, vengono svolti a giro continuo senza chiudere alla fine con una maglia bassissima.
Oppure puoi scegliere di fare il cerchio con il metodo convenzionale, con la catenella ad inizio giro e la chiusura a fine con una maglia bassissima.
Cosa trovi in questo articolo
Schema cerchio a maglia bassa.
Per iniziare un lavoro in tondo si possono svolgere da 6 a 8 punti bassi.
La scelta del numero di maglie iniziale nell’anello è indicativa, dipende sempre dallo schema che stai seguendo o se sono sufficienti per ricoprire bene l’anello iniziale, ma il numero di maglie consigliato per partire è sempre di 6.
🌸 Schema cerchio uncinetto con 6 maglie basse iniziali
In base alla modalità che sceglierai di fare i cerchi, dipenderà il risultato di una base circolare ben definita:
- nel metodo convenzionale, gli aumenti verranno svolti sugli aumenti del giro precedente e quindi, aumentando il cerchio la sua forma sarà meno circolare e tenderà a formare degli angoli.
- nel metodo a spirale con la regola del cerchio perfetto, gli aumenti non saranno in corrispondenza degli aumenti del giro precedente, ma disposti prima o dopo gli aumenti svolti, ottenendo una forma circolare ben definita.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT MAGLIE |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB | 6 |
2 | AUM in ogni maglia | 12 |
3 | * 1MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 18 |
4 | 1 MB, AUM, * 2 MB, AUM * RIP* fino a raggiungere l’ultima maglia dove lavorerai 1 MB | 24 |
5 | * 3 MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 30 |
Nel video tutorial qui sotto, ti mostro come iniziare un cerchio perfetto e la regola per proseguire.
Dopo aver visto il video tutorial, se vuoi aumentare la dimensione puoi proseguire seguendo gli schemi qui sotto.
6 | 2MB, AUM, *4MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 2 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 36 |
7 | *5MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 42 |

8 | 3MB, AUM, *6MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 3 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 48 |
9 | *7 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 54 |

10 | 4MB, AUM, *8MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 4 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 60 |
11 | *9 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 66 |
12 | 5MB, AUM, *10MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 5 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 72 |
13 | *11 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 78 |
14 | 6MB, AUM, *12MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 6 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 84 |
15 | *13 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 90 |
16 | 7MB, AUM, *14MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 7 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 96 |
17 | *15 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 102 |
18 | 8 MB, AUM, *16MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 8 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 108 |
19 | *17MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 114 |
20 | 9 MB, AUM *18 MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 9 maglie dove lavorerai in ciascuna 1 MB | 120 |
21 | *19MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 126 |
22 | 10 MB, AUM *20 MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 10 maglie dove lavorerai in ciascuna 1 MB | 132 |
23 | *21MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 138 |
24 | 11 MB, AUM *22 MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 11 maglie dove lavorerai in ciascuna 1 MB | 144 |
🌸 Schema cerchio uncinetto con 8 maglie basse iniziali
Nel paragrafo precedente, ti ho specificato che si può iniziare con 6 maglie basse, ma ci possono essere dei casi in cui invece tu debba iniziare con 8.
Lo svolgimento degli aumenti è lo stesso come iniziare con 6, solo che saranno svolti ad una distanza diversa e quindi il cerchio risulterà più largo rispetto ad un lavoro iniziato con 6 maglie basse.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT MAGLIE |
---|---|---|
1 | AM, 8 MB | 8 |
2 | AUM in ogni maglia | 16 |
3 | * 1MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 24 |
4 | 1 MB, AUM, *2MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere l’ultima maglia dove lavorerai 1 MB | 32 |
5 | * 3 MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 40 |
6 | 2 MB, AUM, *4MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 2 maglie dove lavorerai 1 MB | 48 |
7 | * 5 MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 56 |
8 | 3 MB, AUM, *6MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 3 maglie dove lavorerai 1 MB | 64 |
💡 Cosa si può realizzare con un cerchio all’uncinetto
Conoscere come svolgere una base circolare all’uncinetto, ci permette di ricreare vari oggetti all’uncinetto come:
- gli AMIGURUMI. Con questa base si inizia la realizzazione delle sfere per ricreare le teste o le parti del corpo dei pupazzetti e bambole all’uncinetto.
- ACCESSORI PER LA TAVOLA o per la CUCINA, come ad esempio sottobicchieri, tovagliette americane, sottopentole o presine.
- CUSCINI, si possono realizzare delle fodere per dei cuscini circolari.
- UNA BASE PER UN CESTINO O BORSA ALL’UNCINETTO
- UN TAPPETO DA BAGNO o DA CAMERA
Qui sotto sono riportati due tipi di lavori all’uncinetto che puoi trovare nel mio sito, iniziando con una lavorazione in tondo a maglia bassa

Cuscino circolare all’uncinetto
Lavorando fino al 24° giro con un filato MEDIO spessore (MEDIUM 4) e un uncinetto da 6,5 – 7 mm puoi raggiungere la dimensione di 40 cm.
Vedi schema completo: CUSCINO PAN DI STELLE

Cestino circolare piccolo all’uncinetto
Lavorando fino al 5° giro con il filato in juta e un uncinetto da 5 mm puoi realizzare un mini cestino che misura 10 cm di larghezza.
vedi schema completo: MINI CESTINO IN JUTA
🧶 Quali filati usare per lavorare un cerchio all’uncinetto
La scelta del filato dipende dal risultato finale che vuoi ottenere!
Tieni presente che, la dimensione del cerchio varia a seconda del filato e dell’uncinetto che sceglierai.
Vuoi creare un articolo all’uncinetto di grandi dimensioni?
Ti consiglio un filato di spessore medio/grande in misto lana/acrilico o in microfibra.
Se vuoi fare degli articoli da cucina come presine, sottobicchieri o tovagliette, usa un filato in cotone o bambù, di spessore medio.
E’ il filato più adatto per avere un risultato morbido al tatto e facile da lavare in lavatrice.

Un altro filato che suggerisco per fare delle tovagliette americane rotonde è il cordino Swan Thai.
Avrai un lavoro rigido al tatto, ma ottimo per la sua compattezza. Puoi lavarlo in lavatrice a 30° C con una centrifuga leggera, senza rischiare di rovinarlo.
💭 Ti è tornato utile questo articolo? Scrivimi nei commenti se hai domande sull’argomento e lasciami la tua valutazione segnando le stelle qui sotto (1 stella non utile – 5 stelle utile)
Come valuti questo articolo?/ How do you rate this post?
Come valuti questo articolo?/ How do you rate this post?