Come si fa il cerchio magico a uncinetto? Te lo spiego in questo articolo, mostrandoti anche un altro modo d’iniziare il cerchio amigurumi se non sei capace a fare l’anello magico, ossia svolgendo l’anello di catenelle!
In questo articolo ti voglio mostrare diversi metodi per iniziare a svolgere la maggioranza degli AMIGURUMI, ossia partendo da un cerchio.
Cos’è il cerchio magico?
La base circolare di ogni lavorazione in tondo comincia con lo svolgimento di un piccolo anello, dove al suo interno vengono lavorate le maglie basse e questo anello iniziale però deve stringersi quasi fino a chiudere completamente il foro centrale, permettendo così di nascondere l’imbottitura al suo interno, una volta terminato l’amigurumi.
Tutorial cerchio magico amigurumi
La lavorazione del cerchio magico viene fatta in diversi modi e in questo articolo ti mostro due modalità:
- svolgendo un solo anello
- svolgendo un doppio anello
Spiegazione cerchio magico con un anello
Questa modalità di esecuzione dell’anello magico è solitamente usata da tante designer di amigurumi e la traduzione in inglese è “Magic Ring o adjustable ring“.

- Avvolgi due volte il filo intorno alle 3 dita della mano, incrociando i fili nel mezzo.
- Gira la mano in modo da avere visibili davanti a te i due fili non intersecati. Passa l’uncinetto al di sotto del primo filo.
- Aggancia il secondo filo all’uncinetto e fallo passare al di sotto del primo filo, verso di te.
- Ora l’anello è bloccato e puoi sfilare le dita.
- Svolgi le maglie basse all’interno dell’anello.
- Il numero di maglie basse di base, che si lavorano solitamente, sono 6.
- Stringi l’anello fino a chiudere completamente il foro.
Spiegazione cerchio magico con 2 anelli
Il secondo metodo viene eseguito con due giri di filo e questa metodologia di lavorazione è quella che prediligo.
In inglese viene tradotto “Double Magic Ring“

- Avvolgi il filo prima intorno al dito indice e poi due giri di filo intorno al dito medio della mano. Ferma la coda del filo con il pollice e l’anulare.
- Passa l’uncinetto al di sotto dei due fili sul dito medio e aggancia il filo in tensione sul dito indice.
- Porta indietro l’uncinetto passando al di sotto dei fili sull’indice.
- Ora hai formato la prima catenella che blocca l’anello e puoi sfilare il dito.
- Svolgi le maglie basse all’interno dell’anello.
- Una volta svolte tutte le maglie basse, tira lievemente la coda del filo, per vedere quale dei due anelli si stringe per prima.
- Prendi il primo anello che si stringe
- tiralo verso l’alto, in modo da stringere il secondo anello ben stretto.
- Tira la coda così anche il secondo anello si stringerà, chiudendo completamente il foro.
☝ Il secondo metodo è molto più funzionale per avere un foro centrale più stretto, rispetto al primo metodo
Simbolo negli schemi amigurumi

Il simbolo utilizzato nei grafici è solitamente un cerchio con al suo interno il numero di maglie da svolgere.
Cerchio o anello di catenelle
Se ti viene difficile svolgere l’anello magico puoi iniziare la lavorazione in tondo con un anello o cerchio di catenelle.
Il simbolo utilizzato nei grafici è il seguente:

- Svolgi 4, 5 o 6 catenelle da chiudere a cerchio con 1 maglia bassissima.
- Per sapere il numero esatto di catenelle da svolgere, dipende dallo schema che stai seguendo ed è chiaro che meno catenelle si svolgono, più stretto verrà il foro.
- Infine lavora le maglie all’interno dell’anello appena realizzato.
Un altro modo per cominciare una lavorazione in tondo è quella di svolgere semplicemente due catenelle e lavorare le maglie basse iniziali all’interno della seconda catenella dall’uncinetto.
La differenza tra l’anello magico e il cerchio di catenelle
La differenza tra questi metodi sta non solo nella manovra iniziale, bensì anche nel risultato che si otterrà nella lavorazione del cerchio.
Il metodo dell’anello magico è il metodo più indicato per la lavorazione degli amigurumi, perchè ci permette di realizzare un cerchio in cui si può regolare il diametro dell’anello centrale fino a farlo quasi scomparire; a differenza del metodo con le catenelle che invece renderà ben visibile il foro centrale.


🎬 Come si inizia una base circolare a maglia bassa
Nel video tutorial qui sotto ti mostro, come si eseguono i vari metodi sopra descritti.
Al minuto 03:05 potrai vedere il mio metodo per fare il nodo scorsoio, per iniziare a svolgere le catenelle.
Se vuoi vedere solo alcune delle modalità sopra descritte, ti invito a guardare il video tutorial su YouTube e aprire la descrizione del video.
Al suo interno troverai in elenco le timestamp, ossia i minuti cliccabili per raggiungere direttamente la parte del video che ti interessa.
Conclusione – Ti è tornato utile questo articolo?
Spero che le mie spiegazioni siano state chiare e comprensibili! Se hai domande, non esitare a scrivermi nei commenti!
Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo articolo! 😘


💭 Vuoi pubblicare il mio articolo sul tuo blog? Puoi ripubblicare i contenuti di questo post solo parzialmente e solo inserendo un link al post originale, cioè puoi prendere UNA SOLA foto e un piccolo estratto di testo aggiungendo sempre un link cliccabile al mio articolo.