Tutorial per realizzare una colomba amigurumi per doudou lavorata all’uncinetto e riflessioni sul significato della parola “Pasqua”.
Nella Fede Cristiana, la Colomba rappresenta la riconciliazione fra Dio e gli uomini e per me è stato quasi naturale creare una copertina doudou con questo simbolo pasquale della colomba con la tecnica amigurumi.
La Pasqua – riflessioni sul suo significato
Sai l’etimologia della parola Pasqua?
Sapevi che deriva dal greco “Pascha” che a sua volta deriva dall’aramaico “Pasah” che significa “passare oltre”?
Il termine risale alla Festività Ebraica che celebrava l’uscita degli Ebrei dall’Egitto verso la Terra Promessa.
Mosè riuscì a liberare il suo popolo dalla tirannia del Faraone attraverso il passaggio da Israele al Mar Rosso, perciò dalla schiavitù alla libertà e dopo varie peripezie farlo rinascere a vita nuova.Per gli Ebraici, quindi, la Pasqua simboleggia il viaggio verso casa che metaforicamente potremmo raffigurare come un cammino che l’essere umano compie per arrivare alla dimora del cuore.
Mentre per i Cristiani il significato della Pasqua è racchiuso nella passione, nella morte e nella resurrezione del Cristo che avvenne dopo tre giorni dalla sua dipartita…
Annalisa Martinelli
🎬 Video tutorial – Colomba amigurumi per doudou uncinetto
Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!
⏰ Tempo di lavorazione: circa 5 ore
Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 intermedio
🧶 Filati e accessori utilizzati
- Filato 100% cotone da lavorare con uncinetto n. 3 nei seguenti colori: bianco (DMC Just Cotton art. 302 colore 02); giallo chiaro (DMC Just Cotton art. 302 colore 83); giallo (Fior di Cotone art. 360 colore 169); arancione (Fior di Cotone art. 360 colore 164)
- Occhi di sicurezza di colore nero
- Imbottitura di ovatta 100% polyester
- Uncinetto 3 mm
- marcapunti
- Ago da lana
- Piccola forbice

Dimensioni della colomba amigurumi: Altezza 8 cm e Larghezza 6,5 cm.
Dimensione copertina: Larghezza circa 25 cm
📜 Spiegazione colomba amigurumi
📗 Abbreviazione e significato
- AM = anello magico o cerchio magico
- CAT = Catenella
- DIM = Diminuzione: inserire l’uncinetto nella costa davanti di entrambi i due punti successivi, gettare il filo e lavorare il punto basso come al solito chiudendo entrambe le maglie insieme.
- AUM = Aumento: lavorare nella stessa maglia del giro precedente due punti.
- MBSS = Maglia bassissima
- MB = Maglia bassa
- MMA = Mezza maglia alta
- MA = Maglia alta
- MAD = Maglia alta doppia
- MAT = Maglia alta tripla
- RIP * = ripetere da * a* per il numero di volte indicato (se non indicato fare fino a fine giro)
Il lavoro si esegue procedendo in una spirale continua senza chiudere ogni giro. Per facilitare l’esecuzione, utilizza il marcapunti nella 1^ o nell’ultima maglia di ogni giro e spostalo durante la lavorazione.
Spiegazione testa della colomba amigurumi (PARTE 1)
Con il filo di cotone color bianco, avvia un anello magico.
1 | dentro l’AM fai 1 CAT (non conta come 1^ MB) e 6 MB | 6 |
2 | AUM in ogni maglia del giro precedente | 12 |
3 | * AUM, 1 MB *; RIP * 6 volte | 18 |
4 | * AUM, 2 MB *; RIP * 6 volte | 24 |
5 – 8 | 1 MB in ogni maglia del giro precedente | 24×4 |
9 | 7 MB, * 1 MB, DIM *; RIP * 3 volte, 8 MB | 21 |
Si formerà una piega centrale della testa è sarà il punto in cui dovrai poi cucire il becco e ai lati dovrai inserire gli occhietti di plastica.

Gli occhi vanno applicati tra il 6° e il 7° giro, lasciando 5-6 maglie tra un occhio e l’altro.
Spiegazione testa della colomba amigurumi (PARTE 2)
10 – 11 | 1 MB in ogni maglia del giro | 21×2 |
12 | 8 MB, * 1 MB, AUM *; RIP * 3 volte, 7 MB | 24 |
13 | * 1MB, AUM *, RIP * 3 volte, 12 MB, RIP * 3 volte | 30 |
14 | * 2 MB, AUM *, RIP * 3 volte, 12 MB, *AUM, 2 MB *, RIP * 3 volte | 36 |
15 | 1 MB in ogni maglia bassa del giro precedente | 36 |
16 | * 1 MB, AUM *, RIP * 3 volte, 24 MB, RIP * 3 volte | 42 |
17 – 21 | 1 MB in ogni maglia del giro precedente | 42X5 |
22 | *2 MB, AUM *; RIP * 3 volte, 7 MB, *2 MB, DIM *, RIP * 3 volte, 8 MB, *2 MB, AUM *, RIP * 2 volte | 44 |
23 | *3 MB, AUM *; RIP * 2 volte, 5 MB, *DIM, 1 MB *; RIP * 6 volte, 5 MB, * 3 MB, AUM *, RIP *2 volte | 42 |
24 | 1 MB in ogni maglia del giro | 42 |
25 | *4 MB, DIM *; RIP * 7 volte | 35 |
26 | *3 MB, DIM *; RIP * 7 volte | 28 |
27 | *2 MB, DIM *; RIP * 7 volte | 21 |
28 | *1 MB, DIM *; RIP * 7 volte | 14 |
29 | 7 DIM | 7 |
Inserisci l’imbottitura quando arrivi al 28° giro, dapprima spingendo verso la testa e poi nel resto del corpo. Fai 1 MBSS nella maglia successiva, taglia il filo, ma lascia una lunga estremità di circa 10 cm, potrai usare lo stesso filo per stringere il foro e poi nasconderlo tra le maglie.
Spiegazione ali colomba amigurumi (farne 2)
Usa il filo di cotone color bianco e avvia un anello magico.
1 | all’interno dell’AM esegui 1 CAT (non conta come 1^ MB) e 6 MB | 6 |
2 | AUM in ogni maglia del giro | 12 |
3 | * 1 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 18 |
4 | AUM di MB, 1 MB, AUM di MB, 1 MB, 2 MMA nella maglia successiva, 1 MA, 2 MAD nella maglia successiva, 2 MA nella maglia seguente, 1 MMA, *1 MB, AUM di MB *; RIP * 4 volte, 1 MB | 27 |
5 | 1 MB, AUM di MB, 2 MB, AUM di MB, 2 MMA nella maglia successiva, 1 MMA, 2 MMA nella maglia seguente, 2 MA nella maglia seguente, 2 MAD nelle 2 maglie successive, 2 MA nella maglia seguente, 2 MMA nella maglia successiva, *2 MB, AUM di MB *; RIP * 4 volte, 2 MB | 40 |

Taglia il filo lasciando una lunghezza di circa 10 cm, poi sfila il cappio dell’ultimo punto basso. Fissa con dei punti di cucitura le due ali, ai lati della colomba.
Spiegazione becco colomba amigurumi
Usa il filo di cotone color arancione e avvia un anello magico.
1 | 1 CAT (non conta come 1^ maglia) 5 MB | 5 |
2 | AUM, 4 MB | 6 |
3 | AUM, 5 MB | 7 |
Chiudi e taglia il filo lasciando una lunga estremità così da utilizzarla per la cucitura. Non inserire dell’imbottitura nel becco. Cucilo tra il 7° e 9° giro della testa.
Coda colomba amigurumi
Per fare la coda della colomba amigurumi, inizia con l’anello magico.
1 | 1 CAT (non conta come 1^ maglia) 6 MB | 6 |
2 | AUM in ogni maglia | 12 |
Successivamente lavora le piume e prosegui lavorando in riga di andata e ritorno e non più in tondo.
15 CAT, 1 MA nella 4^ CAT dall’uncinetto, 1 MA nelle successive 6 CAT, 1 MMA nelle successive 5 CAT, salta l’ultima CAT, 1 MBSS sulla maglia del 2° giro; 1 CAT e gira il lavoro, 1 MB lavorando solo nel’asola posteriore nelle successive 11 maglie
STEP 1: 3 CAT, gira il lavoro, 1 MA nello stesso punto della CAT appena svolta, 1 MA nelle successive 6 maglie lavorando solo nell’asola posteriore, 1 MMA nelle successive 3 maglie, 1 MBSS sulla maglia del 2° giro.
STEP 2: 1 CAT, gira il lavoro, 1 MB lavorando solo nell’asola posteriore nelle successive 10 maglie. Ripeti STEP 1 e STEP 2, alternando, fino a raggiungere 6 piume totali.

Chiudi e taglia il filo tenendo lunga l’estremità. Usa lo stesso filo per cucire la coda sul lato posteriore del corpo della colomba.
🎬 Video Tutorial – Copertina dou dou uncinetto a forma di stella
Fatta la colomba passiamo a fare la copertina dou dou a forma di stella di Silvia.
Copertina dou dou – Stella centrale
Con il filo di cotone color bianco, lavora:
- 1° giro: all’interno del giro di chiusura del corpo (6 MB), 2 CAT (conta come 1^ maglia) e lavora 19 MA [20 maglie]
- 2° giro: 1 MBSS, 3 MA chiuse insieme, 3 CAT, 3 MA chiuse insieme, salta 1 punto, 1 MB, salta 1 punto (ripetere tutto intorno), lavora 2 MBSS nei due punti seguenti; si creeranno 5 punte
- 3° giro: al centro delle 3 CAT del giro precedente (una punta), fai 2 CAT, 1 MA, 3 MA chiuse insieme, 3 CAT, 3 MA chiuse insieme, 2 MA, salta 1 punto; ripetere tutto intorno nelle 5 punte; chiudere il giro con 1 MBSS.
- 4° giro: 3 MBSS fino a raggiungere il centro delle 3 CAT (punta), all’interno delle quali lavorare 2 CAT (conta come 1 MA), 3 MA, 3 CAT, 4 MA, poi nei 6 punti successivi lavorare 2 MA e 2 AUM consecutivi, 2 MA; avrai così raggiunto la seconda punta.
Ripetere la sequenza fino alla fine del giro. Chiudere con 1 MBSS.
Esegui ancora 4 MBSS per raggiungere il centro della punta.
Copertina dou dou – Stella media con cambio colore
Con il filo di cotone colore giallo chiaro:
- 5° giro: al centro della punta nelle 3 CAT del giro precedente, fai 2 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 6 MA, salta 2 punti di base, 6 MA; avrai così raggiunto la seconda punta.
Ripetere la sequenza fino alla fine del giro. Chiudere il giro con 1 MBSS
- 6° giro: lavora 3 MBSS fino ad arrivare alla parte centrale delle 3 CAT, fai 2 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 8 MA, salta 4 punti; (ripetere tutto intorno). Chiudi il giro con 1 MBSS
- 7° giro: lavora tante MBSS fino ad arrivare alla parte centrale delle 3 CAT, fai 2 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 10 MA, salta 4 punti; (ripetere tutto intorno). Chiudi con 1 MBSS il giro.
- 8° giro: lavora tante MBSS fino ad arrivare alla parte centrale delle 3 CAT, fai 3 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 12 MA, salta 4 punti; (ripetere tutto intorno). Chiudi con 1 MBSS.
Copertina dou dou – Stella medio grande con cambio colore
Con il filo di cotone colore bianco:
- 9° giro: lavora tante MBSS fino ad arrivare alla parte centrale delle 3 CAT, fai 2 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 14 MA, salta 4 punti; (ripetere tutto intorno). Chiudi il giro con 1 MBSS.
- 10° giro: lavora tante MBSS fino ad arrivare alla parte centrale delle 3 CAT, lavora 2 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 16 MA, salta 4 punti; (ripetere tutto intorno). Chiudi il giro con 1 MBSS.
Chiudi il lavoro e nascondi il filo.
Bordura copertina doudou
Con il filo di cotone colore giallo:
- 11° giro: lavora tante MBSS fino ad arrivare alla parte centrale delle 3 CAT, fai 2 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 18 MA, salta 4 punti; (ripetere tutto intorno). Chiudi il giro con 1 MBSS.
- 12° giro: lavora 12 MBSS fino ad arrivare alla parte centrale delle 3 CAT, lavora 2 CAT (conta come 1^ maglia), 2 MA, 3 CAT, 3 MA; nelle maglie seguenti lavora 20 MA, salta 4 punti; (ripetere tutto intorno). Chiudi il giro con 1 MBSS.
Chiudi il lavoro e nascondi il filo. Usa il filo di cotone colore arancione per fare l’ultimo giro:
- 13° giro: 1 MB per ogni maglia del giro precedente. Chiudi il lavoro e nascondi il filo.


“Ciao Giulia, siamo venute a trovarti per condividere con te un nostro progetto a tema pasquale.
Per questa particolare ricorrenza, ho realizzato una colomba doudou per neonati mentre Annalisa ha esplorato il significato della parola Pasqua e ciò che rappresenta per i cristiani e per gli ebrei.“
“A questo punto ci salutiamo promettendoci d’incontrarci di nuovo, anche solo virtualmente, qui nel tuo sito! Un abbraccio grande”.
Silvia e Annalisa
Grazie Annalisa e Silvia per questo bellissimo tutorial! È stato un piacere avervi ospiti e spero che anche a te, cara lettrice, ti sia piaciuto scoprire questo tutorial!
💭 E tu conosci altri modi per fare la copertina dou-dou? Raccontami nei commenti, sono curiosa di leggerti!
Conclusione – vuoi fare altre copertine doudou?

Abbiamo completato questo progetto! Spero ti sia divertita a realizzarlo e che me lo dirai qui nei commenti, mi fa piacere sapere la tua opinione!
Non vedo l’ora di vedere la tua versione! Sentiti libera di taggarmi (@giuliapinkytime) nelle tue foto che pubblicherai su Instagram o Facebook se ti fa piacere!


Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘
Questo schema è un originale di Giulia Mollica da giuliapinkytime. Per favore non dichiarare tuo questo progetto. Se desideri condividere questo schema, hai l’obbligo d’inserire il link di questo sito, ma per favore non ricopiarlo nel tuo sito. Puoi farne una copia per tuo uso personale, ma per favore NON VENDERE E NON DISTRIBUIRE questo schema.
Puoi creare il prodotto seguendo questo schema, ma per favore menzionami come designer originale del progetto inserendo Giulia Mollica da giuliapinkytime. NON È PERMESSO ricreare il progetto per rivenderlo a grandi quantità o a negozi manifatturieri di nessun tipo. Grazie!