Tutorial come fare un cestino in miniatura all’uncinetto per decorare casa o da abbinare a un amigurumi.
Se sei un’amante come me delle creazioni in miniatura lavorate all’uncinetto, allora questo cestino è fatto per te!
Ti mostrerò come fare dei cestini con due manici laterali e uno con il classico manico centrale all’uncinetto.
Ho pensato di realizzare questo tutorial, per abbinarlo a un coniglietto amigurumi, inserendo all’interno del cestino degli ovetti di cioccolata, come regalo pasquale!
🎬 Video tutorial – cestino in miniatura all’uncinetto
Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!
⏰ Tempo di lavorazione: circa 20 minuti
Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 intermedia
🧶 Filati usati per fare il cestino all’uncinetto

- 50 gr BIO BIMBO SESIA sfumato azzurro, beige e bianco (codice 3210)
- uncinetto da 3 mm (se hai la mano larga puoi usare l’uncinetto da 2 mm)
- marcapunti
- ago da lana
- forbici
Informazioni utili prima di cominciare
Si inizia svolgendo una base circolare a spirale, senza chiudere il giro con la maglia bassissima, ma si prosegue a giro continuo.
Usa un marcapunti per segnare l’ultima maglia di ogni giro e spostalo a ogni nuovo giro, ti tornerà utile per non perdere il conto.
📗 Abbreviazione e significato
- AM = Anello magico
- CAT = catenella
- MB = maglia bassa
- MBSS = maglia bassissima
- AUM = Aumento, 2 MB nella stessa maglia
- DIM = Diminuzione, 2 MB chiuse insieme
- SUCC = successivo
- RIP * = ripeti da * a * fino a fine riga (se non indicato diversamente)
Schema descrittivo cestino in miniatura con manici ai lati
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB all’interno dell’anello. | 6 |
2 | AUM in ogni maglia del giro. | 12 |
3 | *1 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 18 |
4 | 1 MB, AUM * 2MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB | 24 |
5 | *3 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 30 |
6 | 2 MB, AUM * 4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB | 36 |
7 | *5 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 42 |
8 | 3 MB, AUM *6 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 3 MB | 48 |
9 | 1 MB in ogni maglia, lavorando solo nell’asola posteriore | 48 |
10-17 | 1 MB in ogni maglia del giro. | 48×8 |
18 | 1 MB, fai 4 CAT, salta 3 maglie e fai 20 MB, 4 CAT, salta 3 maglie e fai 21 MB | 8 CAT, 42 MB |
19 | 1 MB, 4 MB intorno al primo archetto, 20 MB, 4 MB intorno il secondo archetto, 21 MB | 50 MB |
20 | 1 MB in ogni maglia del giro | 50 MB |
21 | Lavora il PUNTO GAMBERO tutt’intorno e poi fissa il filo. |
Ripeti lo schema dal 1° al 8° giro per fare un altro cerchio, che dovrà essere cucito alla base del cestino.
Terminato l’8° giro, fai 1 MBSS nella maglia successiva e taglia il filo lasciando lunga la coda, che userai per cucire.
Passa il filo tra l’asola posteriore delle maglie del cerchio appena fatto e nell’asola del 9° giro del cestino (ossia il punto in cui hai lavorato la maglia bassa nell’asola posteriore e quindi prenderai l’asola in evidenza).

Schema descrittivo cestino in miniatura con manico centrale
Segui le spiegazioni del cestino precedente dal 1° al 4° giro.
5 | 1 MB in ogni maglia, lavorando solo nell’asola posteriore | 24 |
6-9 | 1 MB in ogni maglia del giro | 24×4 |
Passa ora alla realizzazione del manico centrale del cestino, facendo 10 CAT e poi 1 MB in ogni CAT, per tornare alla base del cestino.
Lavora 1 MB tutt’intorno al cestino e poi rifinisci il cestino svolgendo il punto gambero.
Chiudi con 1 MBSS e taglia il filo, lasciando lunga l’estremità che userai successivamente per cucire il lato del manico sul lato opposto del cestino.

Conclusione
💭 Sei riuscita a seguire il tutorial senza problemi? Dammi una tua valutazione dello schema, digitando sulle stelle qui sotto (1 non bene – 5 benissimo).
Come valuti questo schema?
Scrivimi nei commenti se hai domande sull’argomento o per raccontarmi la tua esperienza! Sarà un piacere leggerti!

Abbiamo completato il cestino! Spero ti sia divertita a realizzarlo e che me lo dirai qui nei commenti, mi fa piacere sapere la tua opinione!
Non vedo l’ora di vedere la tua versione del mio CESTINO in MINIATURA! Sentiti libera di taggarmi (@giuliapinkytime) nelle tue foto che pubblicherai su Instagram o Facebook se ti fa piacere!


Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘
Questo schema è un originale di Giulia Mollica da giuliapinkytime. Per favore non dichiarare tuo questo progetto. Se desideri condividere questo schema, hai l’obbligo d’inserire il link di questo sito, ma per favore non ricopiarlo nel tuo sito. Puoi farne una copia per tuo uso personale, ma per favore NON VENDERE E NON DISTRIBUIRE questo schema.
Puoi creare il prodotto seguendo questo schema, ma per favore menzionami come designer originale del progetto inserendo Giulia Mollica da giuliapinkytime. NON È PERMESSO ricreare il progetto per rivenderlo a grandi quantità o a negozi manifatturieri di nessun tipo. Grazie!