Condivido con te le mie ultime creazioni all’uncinetto svolte nel mese di settembre, di questo anno 2020, sperando di darti qualche idea autunnale carina da creare!
Ciao cara amica uncinettosa, che piacere trovarti qui!
Oggi voglio condividere con te il mio pensiero sull’AUTUNNO e soprattutto quali creazioni all’uncinetto ho realizzato per questo mese di settembre anno 2020!
Adoro questa stagione, per i suoi colori caldi e quell’accoglienza che ricrea nella casa, nel momento in cui vai a tirare fuori le copertine fantasiose da usare la sera, quando ti guardi un film alla TV sul divano, oppure le pietanze calde come le zuppe che mi piace cucinare, per la loro semplicità e gustosità, oltre al fatto che fanno benissimo alla salute!
Mi piace tantissimo sentire il ticchettio sulla finestra della pioggia che cade mentre, con l’uncinetto in mano, mi rilasso a ricreare gli amigurumi!

“E a te? Piace questo periodo dell’anno?”
Conosciamoci un pò! Rispondimi nei commenti!
Le creazioni all’uncinetto che ho proposto per questo settembre 2020 sono due:
- Creazioni back to school, ossia amigurumi dedicati alle decorazioni per le penne, astucci, zaini oppure anche contenitori per decorare la scrivania.
- Creazioni autunnali, ossia applique o amigurumi che richiamano la natura, i frutti e i colori dell’autunno.
Creazioni uncinetto back to school settembre 2020

Ho pensato di rallegrare gli zaini delle mie figlie, creando delle MATITE AMIGURUMI in stile kawaii con un bel sorriso e la voglia di tornare a studiare!
Se vuoi farle anche tu, trovi il tutorial cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Visto che l’idea è piaciuta, allora mi sono data da fare a realizzare un’altra decorazione dolce e coccolosa!
Una decorazione per dare vita alle penne e matite con delle testoline da gatto!
Le ho nominate CAT DECO PEN.

I colori dell’autunno
Quando realizzo progetti, mi soffermo molto sulla scelta dei colori e in questo mese mi sono applicata anche sullo studio della psicologia dei colori.
Un mondo affascinante che ti fa capire quanto influisce il colore nella nostra vita, nel marketing e anche sulla nostra salute.
I colori tipici dell’autunno sono caldi con tonalità scure che richiamano il cielo e la terra come:
- l’arancione
- il marrone
- l’ocra
- il vermiglio

L’arancione è il colore dell’equilibrio, dell’ambizione e della saggezza. È il colore della creatività artistica e sessuale.
SIMBOLOGIA del colore arancione
Questo colore lo ritroviamo anche sulla frutta autunnale come la zucca, che è il soggetto principale tra le mie creazioni di questo mese.

La ZUCCA l’ho realizzata con la tecnica amigurumi, ossia lavorando a spirale a giro continuo.
Le ho realizzate in varie dimensioni e i filati che ho scelto sono il COTONE e la JUTA.
Il cotone è per eccellenza il mio filato preferito per ricreare gli amigurumi!
Per dare un tocco rustico all’ambiente, ho pensato di ricreare la zucca in Juta, un filato grezzo che si presta perfettamente allo scopo.

Un altro soggetto da ricreare che richiama l’autunno è la FOGLIA all’uncinetto.
Ne esistono di varie forme e la prima realizzata è la foglia palmata.

Le ho realizzate partendo da un cerchio e poi ho terminato l’ultimo giro ricreando un bordo formato da 5 punte, come a ricreare un “palmo della mano” (derivazione del nome).
Ti piacciono? ✍
L’ocra simboleggia la luce, la purezza, la fantasia, la creatività e la saggezza.
SIMBOLOGIA DEL colore ocra
Il filato che ho scelto per le foglie è il COTONE nei colori verde, marrone e ocra.
Utilizzare questi colori nella casa, trasmettono calore e vivacità; l’ocra, in particolare, dà un tocco accogliente ed elegante.
Creazioni uncinetto amigurumi
L’ultimo progetto di questo mese l’ho realizzato con il colore della terra: il marrone
il marrone rappresenta l’amore per le proprie origini, la stabilità, la prudenza, la pazienza e la tenacia.
SIMBOLOGIA DEL colore marrone
Questo colore è perfetto per rappresentare il personaggio fiabesco che più di ogni altro racchiude tutti gli aggettivi dedicati a questo colore…

Lo GNOMO AMIGURUMI
Adoro il suo cappello a punta e la sua folta barba!
L’ho realizzato utilizzando il filato in microfibra di spessore grosso (Bulky) con un uncinetto da 4,5 mm.
Il filato è perfetto se si vuole realizzare un amigurumi di grosse dimensioni e la microfibra risulta così morbida al tatto che è un piacere da stringere e coccolare… chiedilo a mia figlia 😺
A mio parere personale, gli amigurumi più piccoli vengono meglio con il COTONE rispetto ad altri filati.

Tu cosa ne pensi? Preferisci realizzare gli amigurumi in cotone o acrilico o in altri filati?✍
Dove trovare i miei schemi e video tutorial degli gnomi
Di questi due ultimi gnomi ho ricreato degli schemi e video tutorial che si possono ottenere solo dopo l’acquisto delle “Giuly Bag”, ossia i kit di filati e accessori che puoi trovare sul sito di Lisa Davì Filati Romance. Se non vuoi acquistare il kit, allora c’è un altro modo per vedere i video tutorial, continua a leggere che ti spiego come fare!

La mia merceria online di fiducia, dove acquisto tutti i miei filati dei progetti che trovi qui sul mio sito e canale YouTube, ed è la stessa vetrina che espone le mie “Giuly Bag” vai a dare un’occhiata e scopri la sua linea di filati meravigliosi👇
Da quest’anno ho deciso di rendere pubblico tutti i miei video tutorial e gli schemi descrittivi di tutte le GIULY BAG a chi vorrà abbonarsi e sostenere il mio canale YouTube!
Nel video qui sotto te ne parlo nel dettaglio e se vuoi ulteriori informazioni non esitare a scrivermi via mail a info@giuliapinkytime.com!
Continua a visitare il mio sito e canale YouTube per vedere tutte le mie creazioni gratuite che continuo sempre a integrare per dare a te qualche idea e progetto piacevole da realizzare!
Conclusione – Ti è tornato utile questo articolo?
Spero che le mie spiegazioni siano state chiare e comprensibili! Se hai domande, non esitare a scrivermi nei commenti!
Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo articolo! 😘


💭 Vuoi pubblicare il mio articolo sul tuo blog? Puoi ripubblicare i contenuti di questo post solo parzialmente e solo inserendo un link al post originale, cioè puoi prendere UNA SOLA foto e un piccolo estratto di testo aggiungendo sempre un link cliccabile al mio articolo.