Vuoi fare una forma cuore all’uncinetto per ricreare una tovaglietta oppure un sotto tazza? In questa lezione ti spiego come fare.
Questo progetto è ideale per il periodo di San Valentino per decorare la tavola oppure per formare un cuore all’uncinetto da applicare su un biglietto con una romantica poesia scritta per il proprio amato.
Vediamo insieme come si fa il cuore partendo da una forma ovale.
🧶 Filati e accessori
Partiamo dalla scelta del filato che si farà sulla base del progetto che si vuole realizzare.
In questo tutorial userò un filato di cotone, perchè adatto nel realizzare un accessorio per la tavola, facile da lavare; ma potrebbe andare bene anche un cordino.

- 50 gr filato cotone DROPS Safran spessore LIGHT (3) colore rosso ruggine (cod. 20)
- uncinetto da 3 mm
Con un gomitolo solo di Safran, sono riuscita a realizzare 3 sottobicchieri di larghezza 20 cm e lunghezza 15 cm.
Se invece vogliamo realizzare un cuscino, ad esempio, possiamo utilizzare un filato di lana o ciniglia.
Per creare il cuore piano ho realizzato una base ovale sulla quale sono andata a lavorare in tondo.
Per sviluppare la forma del cuore sull’ovale si lavoreranno degli aumenti laterali e delle diminuzioni al centro superiore e il punto ventaglio alla base, per formare la punta.
Il punto base che si utilizzerà sarà la maglia alta o punto alto.
📗 Abbreviazione e significato
- CAT = catenella
- MB = maglia bassa
- MBSS = maglia bassissima
- MA = maglia alta
- SUCC = successivo
📜 Schema cuore all’uncinetto
Tempo richiesto: 30 minuti
Realizziamo una base di catenelle e poi lavoriamo in tondo per formare un ovale di base, che sarà la parte centrale del cuore.
- GIRO: BASE OVALE DEL CUORE
Fai una base di 31 CAT + 3 CAT volanti (= 1^ MA).
Lavora 3 MA nella 4^ CAT dall’uncinetto, 1 MA nelle 12 CAT SUCC, 5 MA chiuse insieme raccogliendo le 5 CAT SUCC (parte centrale superiore del cuore)1 CAT , 1 MA nelle 12 CAT SUCC, 7 MA nell’ultima CAT.
Ti troverai sul lato opposto della catenella e prosegui come segue:
1 MA nelle 14 CAT SUCC, 5 MA nella CAT SUCC (punto ventaglio, punta del cuore), 1 MA nelle 14 CAT SUCC, 3 MA nell’ultima CAT, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 72 maglie.
NOTA: Fai caso che le 5 MA lavorate nello stesso punto finiscano esattamente sulla 3^ maglia delle 5 MA lavorate sul lato opposto della catenella di base, ossia la parte centrale superiore del cuore. - GIRO: AUMENTI LATERALI
Fai 3 CAT iniziali (= 1^ MA) e prosegui in tondo.
1 MA alla base della catenella appena svolta, 2 MA nelle 3 maglie SUCC, 1 MA nelle 10 maglie SUCC, raccogli 5 MA e chiudile insieme, 1 MA nelle 10 maglie SUCC, 2 MA nelle 7 maglie SUCC, 1 MA nelle 16 maglie SUCC, 5 MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 16 maglie SUCC, 2 MA nelle 3 maglie SUCC, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 86 maglie.
NOTA: gli aumenti devono essere lavorati ai lati del cuore, quindi sulle 7 maglie alte lavorate ai lati - GIRO: PUNTA DEL CUORE con il PUNTO VENTAGLIO
Inizia sempre con 3 CAT (= 1^ MA) e svolgi 1 MA alla base della CAT appena svolta.
1 MA nella maglia SUCC, * 2 MA nella maglia SUCC, 1 MA nella maglia SUCC *; RIP * 3 volte, 1 MA nelle 8 maglie SUCC, 5 MA chiuse insieme, 1 MA nelle 8 maglie SUCC, RIP* 7 volte, 1 MA nelle 18 maglie SUCC, 5 MA nella maglia SUCC (PUNTO VENTAGLIO), 1 MA nelle 18 SUCC, RIP * 3 volte, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 100 maglie
NOTA: Quando stai lavorando la parte inferiore del cuore, ossia verso la punta, di giro in giro aumenteranno di 2 le maglie da svolgersi tra un lato e l’altro. - GIRO: FINALE CUORE
3 CAT iniziali (= 1^ MA) e svolgi 1 MA alla base della CAT.
1 MA nelle 2 maglie SUCC, * 2 MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 2 maglie SUCC *, RIP* 3 volte, 1 MA nelle 6 maglie SUCC, 5 MA chiuse insieme, 1 MA nelle 6 maglie SUCC, RIP * 7 volte, 1 MA nelle 20 maglie SUCC, 5 MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 20 maglie SUCC, RIP * 3 volte, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 114 maglie.
NOTA: la parte centrale superiore del cuore si stringe ad ogni giro sempre di più, quindi consiglio di lasciare uno spazio di 6 maglie alte prima di andare a chiudere con 5 MA sia da un lato che dall’altro.
Come ridimensionare il cuore

A lavoro terminato avremo un cuore piano di 20 cm di larghezza, se lavorato con lo stesso filato che ho scelto io.
Per ridimensionare il cuore si può:
- cambiare il filato di uno spessore più grosso seguendo lo stesso schema;
- aumentare il numero di catenelle di base facendo un ovale più grande.
Se valuti di seguire la seconda opzione allora ci sono delle regole basilari da tenere conto per modificare lo schema sopra mostrato e ricrearne uno adatto in base al numero di catenelle che farai per eseguire l’ovale di base.
📬 Condividi l’articolo con chi ha voglia d’imparare.
📬 Condividi l’articolo con chi ha voglia d’imparare.