In questo articolo rispondo ad una dolce richiesta di Margaret, una iscritta nel mio gruppo Facebook che desiderava tanto realizzare lo Gnomo di Natale di Lidia Crochet Tricot.
Questa lettera è scritta da Margaret che mi ha contattata per chiedere un aiuto nella traduzione dello schema francese e spagnolo dello GNOMO AMIGURUMI e non uno qualunque, bensì quello di Natale creato da Lidia Crochet Tricot.
- SITO ORIGINALE: tutoriels-crochet/gnome-de-noel-papa/
- Nome CROCHET DESIGNER: Lidia Crochet Tricot
- Traduzione schema uncinetto dal francese all’italiano
- Categoria: AMIGURUMI – GNOMI
Chi è Lidia Crochet Tricot

Lidia è un’artigiana appassionata, con tanti anni di esperienza nel campo dell’uncinetto e dei lavori a maglia
È di nazionalità francese ed è entrata nel “mondo virtuale” nel 2015 aprendo il suo canale YouTube 🎬 LIDIA CROCHET TRICOT !
Nel suo canale ha inserito un sacco di video tutorial dedicati all’uncinetto, alla maglia, Hand-crochet e l’uncinetto tunisino.
I suoi tutorial sono piaciuti così tanto che ha deciso di creare anche il canale spagnolo “Tejiendo con Lidia“, aggiungendo i sottotitoli in inglese ai tutorial francesi.
Dopo il successo dei suoi canali YouTube e dopo molte richieste sul tipo di filato che utilizzava per le sue creazioni, ha deciso di creare un marchio tutto suo di filati “LIDIA CROCHET KNIT“.
Si propone come tester di ogni filato che lei vende per dare a noi la sicurezza di acquistare un prodotto di qualità e ideale per i vari lavori che lei propone!
🧶 Date un’occhiata alla sua vetrina 👉 LIDIA CROCHET TRICOT – SHOP
Mi piace davvero molto il suo stile tutto rosato e adoro gli sfondi e le cornici che ha utilizzato per mettere in evidenza le sue creazioni!
Andate a curiosare nel suo blog 👉 https://lidiacrochettricot.org/, noterete la sua grande voglia di condividere!
Filati e accessori usati per fare lo gnomo di Natale
E ora che abbiamo conosciuto la designer originale di questo progetto, non resta che rispondere alla richiesta della dolce Margaret!
- FILATI TRESFERE Colora (60% acrilico e 40% lana) nei colori nocciola (cod. 1515), verde militare (cod. 1619), bianco (cod. 1501), rosso (cod. 1506)
- Uncinetto 3 o 3,5 mm

Tutorial in italiano dello gnomo di Natale

Gnomo di Natale amigurumi
🕰️ Tempo di lavorazione: 3 ore circa | Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 intermedio
📗 Abbreviazione e significato
- AM = Anello magico
- CAT = catenella
- MB = maglia bassa
- MBSS = maglia bassissima
- AUM = Aumento, 2 MB nella stessa maglia
- DIM = Diminuzione, 2 MB chiuse insieme
- RIP * = ripeti da * a * fino a fine riga (se non indicato diversamente)
Come fare il naso dello gnomo
Usa il filato color nocciola o quello che hai scelto per fare il naso
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB | 6 |
2 | 6 AUM | 12 |
3-5 | 1 MB in ogni maglia del giro | 12 per 3 |
Fai 1 MBSS nella maglia successiva per chiudere e fissare il filo. Taglia lasciando lunga l’estremità, che servirà più tardi per cucire.
Come fare le braccia dello gnomo
Inizia a lavorare le mani con il filato nocciola o quello che hai scelto per fare le mani
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB | 6 |
2 | * 1 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 9 |
3 | *2 MB, AUM *; RIP * 3 volte Rovescia il lavoro e prosegui | 12 |
4 | *3 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 15 |
5 | *4 MB, AUM *; RIP * 3 volte cambia il colore e usa il filato verde o quello che hai scelto per fare le maniche del vestito. | 18 |
6 | 1 MB in ogni maglia del giro | 18 |
7-13 | 1 MB in ogni maglia del giro | 18×7 |
14 | *4 MB, DIM *; RIP * 3 volte | 15 |
15-16 | 1 MB in ogni maglia del giro | 15×2 |
17 | *3 MB, DIM *; RIP * 3 volte | 12 |
18-19 | 1 MB in ogni maglia del giro | 12×2 |
20 | *2 MB, DIM *; RIP * 3 volte | 9 |
21-22 | 1 MB in ogni maglia del giro | 9×2 |
23 | *1 MB, DIM *; RIP * 3 volte | 6 |
Fai 1 MBSS nella maglia successiva per chiudere e fissare il filo. Taglia lasciando lunga l’estremità che servirà per cucire in seguito.
Svolgi un secondo braccio.
Come fare il corpo dello gnomo
Continua con il filato verde militare o quello che hai scelto per fare il vestito.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB | 6 |
2 | 6 AUM | 12 |
3 | *1 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 18 |
4 | *2 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 24 |
5 | *3 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 30 |
6 | *4 MB, AUM*; RIP * 6 volte | 36 |
7 | *5 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 42 |
8 | *6 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 48 |
9 | *7 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 54 |
10 | 1 MB in ogni maglia del giro, ma lavorando solo nell’asola posteriore | 54 |
11-22 | 1 MB in ogni maglia del giro | 54×12 |
23 | *7 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 48 |
24-25 | 1 MB in ogni maglia del giro | 48×2 |
26 | *6 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 42 |
27-28 | 1 MB in ogni maglia del giro | 42×2 |
29 | *5 MB, DIM *; RIP * 6 volte cambia colore con il nocciola o quello che hai scelto per lavorare il viso dello gnomo | 36 |
30-34 | 1 MB in ogni maglia del giro | 36×5 |
35 | *4 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 30 |
36 | *3 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 24 |
37 | *2 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 18 |
38 | *1 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 12 |
39 | 6 DIM | 6 |
Fai 1 MBSS per chiudere il giro e fissare il filo. Taglia lasciando lunga l’estremità che servirà in seguito per cucire.
Come fare il cappello dello gnomo
Usa il filato colore rosso o quello che hai scelto per fare il cappello a punta.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB | 6 |
2-28 | 1 MB in ogni maglia del giro | 6×27 |
29 | AUM, 5 MB | 7 |
30-31 | 1 MB in ogni maglia del giro | 7×2 |
32 | 3 MB, AUM, 3 MB | 8 |
33-34 | 1 MB in ogni maglia del giro | 8×2 |
35 | 7 MB, AUM | 9 |
36-37 | 1 MB in ogni maglia del giro | 9×2 |
38 | *2 MB, AUM *; RIP 3 volte | 12 |
39 | 1 MB in ogni maglia del giro | 12 |
40 | *3 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 15 |
41 | 1 MB in ogni maglia del giro | 15 |
42 | *4 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 18 |
43 | 1 MB in ogni maglia del giro | 18 |
44 | *5 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 21 |
45 | 1 MB in ogni maglia del giro | 21 |
46 | *6 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 24 |
47 | 1 MB in ogni maglia del giro | 24 |
48 | *7 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 27 |
49 | 1 MB in ogni maglia del giro | 27 |
50 | *8 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 30 |
51 | 1 MB in ogni maglia del giro | 30 |
52 | *9 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 33 |
53 | 1 MB in ogni maglia del giro | 33 |
54 | *10 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 36 |
55 | 1 MB in ogni maglia del giro | 36 |
56 | *11 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 39 |
57 | 1 MB in ogni maglia del giro | 39 |
58 | *12 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 42 |
59 | 1 MB in ogni maglia del giro | 42 |
60 | *13 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 45 |
61 | 1 MB in ogni maglia del giro | 45 |
62 | *14 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 48 |
63 | 1 MB in ogni maglia del giro | 48 |
64 | *15 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 51 |
65 | 1 MB in ogni maglia del giro | 51 |
66 | *16 MB, AUM *; RIP * 3 volte | 54 |
67 | 1 MB in ogni maglia del giro | 54 |
Fai 1 MBSS per chiudere il giro e fissare il filo. Taglia lasciando lunga l’estremità che servirà in seguito per cucire.
Come fare gli occhi dello gnomo
Ricama con il filato nero o anche marrone gli occhietti al di sotto della falda del cappello come preferisci tu. Io ho fatto due semplici linee oblique.

Come fare la barba e i baffi dello gnomo
Ritaglia, dal filato bianco o il colore che hai scelto per fare la barba, diversi strati di filo di circa 27 cm di lunghezza (la misura è facoltativa, dipende che lunghezza vuoi ottenere tu di barba e baffi, in caso puoi sempre modellarlo con le forbici).
Piega due strati di filo a metà e infila l’uncinetto all’interno delle maglie, aggancia i fili e poi passali attraverso la maglia. Fai un asola in cui andrai a inserire le code del due fili e poi stringi il nodo.
Prosegui in questo modo, punto dopo punto. Puoi inserire a tuo piacimento i fili e nella quantità che desideri tu. Più fili metti, più folta diventa la barba!
Per fare i baffi, ti consiglio di fare 2 mucchietti di 10 fili di circa 27 cm di lunghezza e piegarli a metà.
Agganciali sull’uncinetto e annodali insieme entrando nella maglia al di sotto degli occhi e a metà degli stessi, fissandoli sia su un lato che nell’altro.
Dopo questi passaggi vai a cucire sopra i nodi il naso, inserendo anche un pò d’imbottitura.
🎬 Come fare la barba agganciando i fili
Assemblaggio delle parti
📌 Non fissare il naso prima di aver realizzato la barba e i baffi!
📌 Cuci le braccia ai lati del corpo dello gnomo all’altezza del giro del cambio colore.
📌 Fissa il cappellino con qualche punto, imbottendolo prima un pochino. Sul davanti fai un risvolto e fissalo con dei punti, in modo da non coprire gli occhi.
“Ecco Margaret, spero che tutto sia chiaro e che tu riesca a realizzare lo gnomo che tanto volevi! 🤩”
❤ Grazie Lidia Crochet Tricot per avere condiviso questo bellissimo tutorial!! 💌
Giulia Pinky Time

♥ Ecco la cartolina degli GNOMI di NATALE realizzati dalle mie “amiche uncinettose”, che ringrazio di cuore per la loro partecipazione ♥
