Come fare dei guanti senza dita all’uncinetto? Te lo spiego in questo articolo!

In questo tutorial ti mostro come realizzare dei guanti senza dita semplici.

📌 Informazioni utili prima di cominciare

  • Livello di difficoltà: 🌸🌸 intermedio

Per realizzare i guanti sono partita nel creare una fascia con le maglie basse in rilievo sul davanti e poi ho unito le due estremità per creare un tubolare per formare il polsino del guanto.

Successivamente sono andata a lavorare in tondo sul fino a raggiungere sono andata a creare i fori per ogni singolo dito.

🧶 Filati usati per fare i guanti senza dita

  • 50 gr (115 m) Filato “Judith” della Crelando, acquistato alla Lidl, colori argento o beige
  • Uncinetto 4,5 mm
  • Ago da lana
  • forbici
  • marcapunti o spilla da balia
  • metro da sarta

Se PREFERISCI SEGUIRE IL VIDEO TUTORIAL digita sul pulsante qui sotto 👇


📜Schema per realizzare i guanti senza dita all’uncinetto

Si comincia nel realizzare una fascia lavorata con maglie basse in rilievo sul davanti che lo useremo come polsino del guanto.

Misura il tuo polso

Prendi le misure del tuo polso e decidi l’altezza che vuoi ottenere.

Io ho una circonferenza di 14 cm e ho scelto di fare il polsino alto 4 cm.

Le misure sono indicative e ricorda che cambia a seconda del filato che utilizzerai, quindi tieni a portata di mano un metro da sarta per prendere le misure.


📗 Abbreviazione e significato

  • CAT = catenella
  • MB = maglia bassa
  • MBSS = maglia bassissima
  • AUM = Aumento ( 2 MB nella stessa maglia)

📜 Spiegazione polsino guanto uncinetto

Il numero di catenelle di base varia a seconda della larghezza del polsino che desideri ottenere.

Come ti ho detto precedentemente, io ho scelto di farlo alto 4 cm, quindi ho lavorato tante catenelle fino a raggiungere l’altezza che volevo.

Il risultato è di 8 CAT + 1 CATENELLA VOLANTE, per girare il lavoro.

✍ Questa tipologia di punto uncinetto rende il lavoro finale molto elastico ed è ottimo per fare dei polsini di maglioni o dei guanti.

maglia bassa in rilievo

Ora si prosegue lavorando la maglia bassa in rilievo sul davanti fino a raggiungere la lunghezza della circonferenza del proprio polso. Nel mio caso è di 14 cm e ho svolto 30 righe.


Se non sai come svolgerlo, segui IL VIDEO TUTORIAL. Digita sul pulsante qui sotto 👇


Tubolare in costa

Una volta svolta la fascia, uniamo insieme le due estremità e le fissiamo con la maglia bassa per ricreare un tubolare.

Il numero di maglie basse di unione, dipenderà dal numero di catenelle di base che hai fatto all’inizio della lavorazione della fascia.


Procedi in altezza

Una volta svolto il polsino, si lavora un giro di maglia bassa e si segna la prima maglia lavorata, con un marcapunti o spilla da balia.

Si prosegue con altri giri di sola maglia bassa in ogni maglia, per andare in altezza, fino a raggiungere il pollice della mano.

Indossa il lavoro per vedere se ti va bene come lunghezza, altrimenti aumenta i giri fino a raggiungere la lunghezza che desideri.

Io ho lavorato 14 giri di maglia bassa per raggiungere la lunghezza che volevo.


Foro per il pollice

A questo punto si comincia a lavorare con gli aumenti solo sul lato del pollice.

Lavora 1 MB nella prima maglia, AUM nella maglia successiva, 1 MB nella seguente, AUM nella successiva, prosegui con 1 MB fino a raggiungere le ultime 4 maglie del giro. Nelle ultime 4 maglie lavora: 1 AUM, 1 MB, 1 AUM, 1 MB.

Prosegui svolgendo 1 AUM sopra ogni AUM del giro precedente fino a raggiungere la larghezza ottimale per inserire il pollice (dovrai indossarlo per capire se la dimensione va bene oppure no).

Io ho svolto 6 giri con gli aumenti e nell’ultimo giro ho avuto un totale di 55 MB.

Lavora 2 giri di MB senza aumenti, per andare a ricoprire la falangina del pollice.

Indossa il guanto e conta le maglie successive al punto segnato dal marcapunti, fino alla maglia prima del dito indice.

Io ho contato 6 maglie e ho inserito l’uncinetto nella 7^ maglia dal primo punto e ho unito insieme con la MBSS la 7^ maglia contata prima del marcapunti in modo da ricreare il foro per il pollice.

Se indossandolo senti che il pollice è comodo all’interno del foro puoi proseguire, altrimenti ridimensiona il foro spostando il punto di chiusura di una maglia in più (se lo vuoi largo) o in meno (se lo vuoi stringere).

Prosegui lavorando 2 giri di maglie basse solo sul foro appena creato. Sposta il marcapunti sul primo punto lavorato di questo giro. Io ho un totale di 12 MB.

Fai una MBSS nella prima maglia lavorata per chiudere il foro. Fissa il filo e taglialo. Nascondi l’estremità del filo.

Prosegui realizzando un cappietto e infila l’uncinetto nella prima maglia subito dopo l’unione fatta per il foro del pollice. Segna con un marcapunti.

Fai 1 MB tutt’intorno al foro fino a raggiungere le falangi delle 4 dita.

Io ho lavorato un totale di 41 MB senza aumenti, per 7 giri.

Svolgi adesso 12 MB, * 1 AUM, 3 MB * ; RIP * fino a raggiungere le ultime 4 maglie dove lavorerai 1 MB in ogni maglia. Avrai un totale di 48 MB

Svolgi 12 MB, * 1 AUM, 4 MB *; RIP * fino a raggiungere le ultime 5 maglie e lavora in ciascuna 1 MB. Avrai un totale di 55 MB.


Foro dito indice

Fai 6 MB e unisci la 7^ maglia con la 7^ maglia contata prima del marcapunti. Unisci con 1 MBSS.

Lavora 1 MB nella maglia successiva al punto di unione e sposta il marcapunti sulla maglia appena lavorata.

Fai 1 MB in ogni maglia tutt’intorno al foro formato fino a raggiungere il punto segnato. Io ho lavorato 12 MB.

Svolgi tanti giri quanti ne servono per coprire la falange.

Io ho svolto 4 giri di MB.

Fai una MBSS nella maglia successiva, taglia, fissa il filo e nascondilo.


Foro dito medio

Lavora 5 MB ed unisci la 6^ maglia con la 6^ maglia contata prima dell’unione svolta per il dito indice e uniscili con 1 MBSS.

Fai 1 MB nella maglia successiva al punto di unione e sposta il marcapunti sulla maglia appena lavorata.

Svolgi 1 MB tutt’intorno al foro formato fino a raggiungere il marcapunti. Io ho svolto 11 MB per 4 giri.

Fai 1 MBSS nella maglia successiva, fissa il filo, taglia e nascondilo.


Foro dito anulare

Lavora 6 MB ed unisci con 1 MBSS la 7^ maglia con la 7^ maglia contata prima del marcapunti.

Lavora 1 MB nella maglia successiva al punto di unione e sposta il marcapunti sul punto appena lavorato.

Svolgi 1 MB tutt’intorno al foro formato fino a raggiungere il marcapunti. Io ho svolto 12 MB.

Fai tanti giri di sola maglia bassa fino a coprire tutta la falange del dito anulare. Io ho lavorato 4 giri totali.

Fai 1 MBSS nella maglia successiva per fissare il filo, taglia e nascondi l’estremità.


Foro dito mignolo

Inserisci l’uncinetto con il cappietto di fianco al punto di unione del foro dell’anulare e lavora 1 MB nella maglia successiva, spostando il marcapunti sulla maglia appena lavorata.

Lavora 1 MB tutt’intorno al foro formato fino a raggiungere il marcapunti. Io ho lavorato 15 MB.

Svolgi dei giri di MB senza aumenti fino a ricoprire la falange del mignolo. Io ho lavorato 3 giri totali.

Fai 1 MBSS nella maglia successiva per fissare il filo, taglia e nascondilo.

Ripeti le istruzioni precedenti per andare a svolgere il secondo guanto.


🎬 Video tutorial – come fare i guanti senza dita con polsino in costa

Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!

Spero che questo progetto uncinettoso ti sia piaciuta e che li realizzerai! Commenta se ti va di raccontarmi se l’hai fatto anche tu, se lo farai e la tua esperienza!

Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial! 😘

firma giulia

📌Salva lo schema per dopo!

Conclusione – vuoi fare altri accessori uncinetto?

Guarda l’elenco e scegli quello che più ti piace 👉 ACCESSORI UNCINETTO

Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: