Vuoi sapere come lavorare in tondo all’uncinetto con la maglia bassa? Te lo spiego in questo articolo.
In questo articolo ti spiegherò come lavorare in tondo per formare un cerchio di base all’uncinetto usando la maglia bassa o punto basso.
È una lavorazione che ti tornerà utilissima per iniziare a svolgere gli AMIGURUMI, delle tovagliette americane o la base dei cestini rotondi.
Inizia con un cerchio magico o anello di catenelle
Per iniziare la lavorazione del cerchio si comincia svolgendo il cerchio magico o l’anello di catenelle.
Se vuoi un cerchio iniziale ben stretto devi svolgere il cerchio magico, altrimenti, se usi l’anello di catenelle, il foro centrale risulterà più aperto e visibile.
Quante maglie basse lavorare nel cerchio iniziale
Una volta scelto se fare il cerchio magico o l’anello di catenelle, si svolgono un numero di maglie basse all’interno dell’anello iniziale, che possono essere composte da 6 o 8 maglie basse.
La scelta nel fare un cerchio con 6 o 8 maglie basse, dipende dallo schema che stai seguendo e quale dei due numeri di maglie copre maggiormente l’anello iniziale.
Il numero di maglie iniziali è quasi sempre pari.
Come aumentare la dimensione del cerchio a maglia bassa
Svolto il primo giro, si prosegue facendo dei giri di aumenti di maglia bassa che permettono d’ingrandire il cerchio in varie dimensioni.
Per fare gli aumenti devi svolgere due maglie basse in uno stesso punto e per aumentare la dimensione del cerchio, bisogna spartire gli aumenti all’interno di ogni giro in un punto preciso del cerchio, fino a raggiungere la dimensione che si desidera ottenere.
Ci sono vari metodi per lavorare gli aumenti nel cerchio e sono:
- Il metodo del cerchio a spirale
- Un cerchio a spirale con la regola del cerchio perfetto
- Il cerchio convenzionale
I due metodi sopra menzionati, vengono svolti a giro continuo senza chiudere alla fine con una maglia bassissima.
Mentre il cerchio con il metodo convenzionale, si svolge facendo una catenella a ogni inizio giro e si chiude, a fine giro, con una maglia bassissima.
In base alla modalità che sceglierai, dipenderà il risultato di una base circolare ben definita:
- Nel metodo convenzionale, gli aumenti verranno svolti sugli aumenti del giro precedente e quindi, aumentando il cerchio la sua forma sarà meno circolare e tenderà a formare degli angoli.
- Nel metodo a spirale con la regola del cerchio perfetto, gli aumenti non saranno in corrispondenza degli aumenti del giro precedente, ma disposti prima o dopo gli aumenti svolti, ottenendo una forma circolare ben definita.


Schema cerchio a spirale con 6 maglie basse iniziali
📗 Abbreviazione e significato dei punti usati nello schema
- AM = anello magico
- MB = maglia bassa o punto basso
- AUM = aumento, ossia 2 MB nello stesso punto
- RIP * = ripeti le istruzioni tra gli asterischi (*…*) nel numero di volte indicato
GIRO | ISTRUZIONI | TOT MAGLIE |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB | 6 |
2 | AUM in ogni maglia | 12 |
3 | * 1MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 18 |
4 | 1 MB, AUM, * 2 MB, AUM * RIP* fino a raggiungere l’ultima maglia dove lavorerai 1 MB | 24 |
5 | * 3 MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 30 |
Per ovviare il difetto degli angoli nel lavorare a maglia bassa in tondo a spirale o nel cerchio convenzionale, si può applicare il metodo del cerchio perfetto.
Potrà risultarti un pò complicato questo metodo, ma una volta che avrai capito il concetto tutto si svolgerà da sè!
Innanzitutto partiamo con lo stesso modus operandi di una lavorazione a spirale, ricordando di:
- ☝ NON INIZIARE I GIRI CON UNA CATENELLA
- ☝ NON CHIUDERE I GIRI CON LA MAGLIA BASSISSIMA
- 📌 L’unica cosa di cui ti devi preoccupare è di segnare la prima o l’ultima maglia con un MARCAPUNTI e di spostarlo di giro in giro.
Per lavorare in tondo a maglia bassa con la regola del cerchio perfetto, nei primi 3 giri si svolge allo stesso modo della lavorazione a spirale, la diversità sta nella lavorazione del 4° e 6° giro, evidenziato anche nella tabella del cerchio perfetto qui sotto.

📌 Il concetto fondamentale nella teoria del cerchio perfetto sta nel non sovrapporre gli aumenti sugli aumenti del giro precedente, ma di lavorarli sui punti singoli.
Gli aumenti si vanno a sovrapporre quando si lavorano i giri con i numeri pari di maglie tra un aumento e l’altro, per questo si va a lavorare solo nei giri PARI in maniera diversa dalla lavorazione a spirale.
📌 Quello che dovrai fare è di suddividere la prima metà nella prima parte del giro, la seconda metà nelle ultime maglie del giro.
Come proseguire nell’aumentare il cerchio
Dopo aver visto il video tutorial, se vuoi aumentare la dimensione del cerchio, puoi proseguire seguendo gli schemi qui sotto, tenendo conto della regola del cerchio perfetto.
6 | 2MB, AUM, *4MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 2 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 36 |
7 | *5MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 42 |
🎬 Video tutorial – vari metodi per lavorare in tondo a maglia bassa
Nel video tutorial qui sotto, ti mostro i vari metodi sopra descritti per lavorare in tondo a maglia bassa.
Cerchio di 54 maglie basse totali
8 | 3MB, AUM, *6MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 3 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 48 |
9 | *7 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 54 |
Cerchio con 144 maglie basse totali
10 | 4MB, AUM, *8MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 4 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 60 |
11 | *9 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 66 |
12 | 5MB, AUM, *10MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 5 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 72 |
13 | *11 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 78 |
14 | 6MB, AUM, *12MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 6 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 84 |
15 | *13 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 90 |
16 | 7MB, AUM, *14MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 7 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 96 |
17 | *15 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 102 |
18 | 8 MB, AUM, *16MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 8 maglie dove lavorerai 1 MB in ciascuna delle ultime maglie | 108 |
19 | *17MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 114 |
20 | 9 MB, AUM *18 MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 9 maglie dove lavorerai in ciascuna 1 MB | 120 |
21 | *19MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 126 |
22 | 10 MB, AUM *20 MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 10 maglie dove lavorerai in ciascuna 1 MB | 132 |
23 | *21MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 138 |
24 | 11 MB, AUM *22 MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 11 maglie dove lavorerai in ciascuna 1 MB | 144 |
Schema cerchio a spirale con 8 maglie basse iniziali
Nel paragrafo precedente, ti ho specificato che si può iniziare con 6 maglie basse, ma ci possono essere dei casi in cui invece tu debba iniziare con 8.
Lo svolgimento degli aumenti è lo stesso come iniziare con 6, solo che saranno svolti ad una distanza diversa e quindi il cerchio risulterà più largo rispetto ad un lavoro iniziato con 6 maglie basse.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT MAGLIE |
---|---|---|
1 | AM, 8 MB | 8 |
2 | AUM in ogni maglia | 16 |
3 | * 1MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 24 |
4 | 1 MB, AUM, *2MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere l’ultima maglia dove lavorerai 1 MB | 32 |
5 | * 3 MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 40 |
6 | 2 MB, AUM, *4MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 2 maglie dove lavorerai 1 MB | 48 |
7 | * 5 MB, AUM * RIP* fino a fine giro | 56 |
8 | 3 MB, AUM, *6MB, AUM *; RIP * fino a raggiungere le ultime 3 maglie dove lavorerai 1 MB | 64 |
💡 Cosa si può realizzare con un cerchio all’uncinetto
Conoscere come svolgere una base circolare all’uncinetto, ci permette di ricreare vari oggetti come:
- Gli AMIGURUMI. Con questa base si inizia la realizzazione delle sfere per ricreare le teste o le parti del corpo dei pupazzetti e bambole all’uncinetto.
- Accessori per la tavola o la cucina da fare all’uncinetto, come ad esempio sottobicchieri, tovagliette americane, sotto pentole o presine.
- CUSCINI, si possono realizzare delle fodere per dei cuscini circolari.
- Base per fare CESTINI o BORSE ALL’UNCINETTO
- un TAPPETO CIRCOLARE all’uncinetto per il bagno o la cameretta
Qui sotto sono riportati due tipi di lavori all’uncinetto che puoi trovare nel mio sito, iniziando con una lavorazione in tondo a maglia bassa
🧶 Quali filati usare per il cerchio all’uncinetto a maglia bassa
La scelta del filato dipende dal risultato finale che vuoi ottenere!
Per fare gli amigurumi consiglio sempre il filato in cotone.
Per creare un articolo all’uncinetto di grandi dimensioni, ti consiglio un filato di spessore medio/grande in misto lana/acrilico o in microfibra, così il lavoro può essere eseguito con rapidità.
Se vuoi fare degli articoli da cucina come presine, sottobicchieri o tovagliette, usa un filato in cotone o bambù, di spessore medio. È il filato più adatto per avere un risultato morbido al tatto e facile da lavare in lavatrice.
Un altro filato che suggerisco per fare delle tovagliette americane rotonde è il cordino Swan Thai. Avrai un lavoro rigido al tatto, ma ottimo per la sua compattezza. Puoi lavarlo in lavatrice a 30° C con una centrifuga leggera, senza rischiare di rovinarlo.
Conclusione – Ti è tornata utile questa lezione?
📗 Siamo giunti alla conclusione di questa lezione e mi auguro ti sia tornata utile! 😊
Fammelo sapere cliccando sulle stelle qui sotto
Come valuti questa lezione?
Spero che le mie spiegazioni siano state chiare e comprensibili! Raccontami la tua esperienza con la lavorazione in tondo a maglia bassa!


Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo articolo! 😘
💭 Ti è tornato utile questo articolo? Scrivimi nei commenti se hai domande sull’argomento!
📬 Condividi l’articolo con chi ha voglia d’imparare.