Vuoi sapere come si fa a lavorare con l’uncinetto il PUNTO COCCODRILLO? Leggi questa lezione!

Video tutorial punto coccodrillo lineare

Guarda il video tutorial ed esercitati!

Se vuoi avere LA SCHEDA DIDATTICA per la tua ENCICLOPEDIA DEI PUNTI UNCINETTO di questo punto, fai l’ABBONAMENTO “CLASSE UNCINETTOSA” sul mio canale YouTube e riceverai via e-mail la SCHEDA da stampare e potrai vedere il video tutorial per creare il campione di questo punto.


Il punto entra nella categoria dei PUNTI A RILIEVO ed è una lavorazione con un risultato unico nel suo genere.

Il nome di questo punto deriva dalla forma che si ottiene terminata la lavorazione, ossia ti permette di ricreare un rilievo arrotondato in successione, che ricorda molto le “squame” della pelle di un coccodrillo!

Note sul punto coccodrillo


Come iniziare la riga di base per fare il punto coccodrillo

Lo svolgimento del punto viene fatto su una catenella di base composta da un numero di catenelle multiplo di 8 + 3 iniziali, che equivalgono alla prima maglia alta.

La riga di base può essere svolta in due diversi modi:

  • Utilizzando il METODO 1 – alterna 1 maglia alta e 2 maglie alte separate da 2 catenelle, saltando 2-3 maglie.
  • Usando il METODO 2 – lavora 2 maglie alte nello stesso punto, separale da 2 catenelle e salta 2 maglie.
Immagine: 2 modi per lavorare la riga di base.
simbolo PUNTO "V"

Alcune realizzano, al posto delle 2 maglie alte, il PUNTO “V”, che non sono altro che le 2 maglie alte nella stessa maglia separate da 1 CAT.

Il punto in cui andrai a svolgere le due maglie alte, saranno il punto in cui dovrai fare il PUNTO COCCODRILLO.

Le varianti per svolgere il punto coccodrillo

Ci sono diversi modi per fare il punto coccodrillo. Guarda il video qui sotto e poi leggi il paragrafo subito dopo.

Una volta svolta la riga di base spiegata nel paragrafo precedente, il punto coccodrillo viene fatto intorno alla prima colonnina delle 2 maglie alte, successivamente si esegue il gruppo di maglie intorno alla seconda colonnina nello stesso punto.

Le due varianti per fare il punto coccodrillo sulla riga di base

Lo svolgimento del punto coccodrillo sulla riga di base può essere svolto in due modi:

  • Usando la VARIANTE 1 (🎬 01:19), ossia facendo 1 MB sulla MA singola successiva. Ripeti le istruzioni precedenti per svolgere il punto coccodrillo sulla coppia di maglie alte successive.
  • Oppure la VARIANTE 2 (🎬 05:12), in cui salti le coppie di MA successiva e svolgi il punto coccodrillo sulla coppia di MA seguente.

Due varianti per la lavorazione della squama del punto coccodrillo

In base al numero di maglie alte lavorare tra le due colonnine della riga di base, si può avere un risultato diverso sulla forma della “squama” del PUNTO COCCODRILLO.

  • Il METODO 1, si svolge facendo 7 maglie alte intorno alla prima e alla seconda colonnina delle 2 maglie alte, avrai come risultato una squama più tondeggiante, senza punta.
  • Mentre il METODO 2, si lavorano 5 maglie alte intorno alla prima maglia alta della coppia, 1 CAT e altre 5 maglie alte intorno alla seconda colonnina delle 2 maglie alte, avrai come risultato una squama meno arrotondata e con una punta un pò più definita.
Foto: differenza del punto coccodrillo lavorato nelle 2 varianti
Dimostrazione risultato dei due metodi

Un ultimo metodo che ti voglio mostrare, è quello in cui volgi il lavoro prima di fare il punto coccodrillo.

Più precisamente il METODO 3 consiste nell’iniziare facendo 3 CAT, si ruota il lavoro e si svolgono le 5 maglie alte intorno alla prima maglia alta della coppia. Si fa 1 CAT e si prosegue con le altre 5 maglie alte intorno alla seconda colonnina delle 2 maglie alte.

Il risultato che si ottiene è una squama con una punta un pò più definita e che non si piega nel centro, ma rimane piatta su tutta la riga, a differenza degli altri 2 metodi.

Foto: come fare il punto coccodrillo piatto
Dimostrazione del punto coccodrillo con il metodo 3

Come svolgere la riga successiva del punto coccodrillo

Una volta svolta la riga di base e il punto coccodrillo sulla riga, si passa a quella successiva in cui dovrai andare a svolgere 3 CAT iniziali, voltare il lavoro e in base al metodo che hai scelto precedentemente, per fare la riga di base, dovrai fare lo stesso nelle righe successive.

Ad esempio: Hai iniziato la riga di base usando il METODO 2, ossia svolgendo 2 maglie alte, 2 CAT e poi 2 maglie alte, 2 CAT e così via fino alla fine della riga.

Ebbene quello che dovrai fare, dopo aver svolto la riga con il punto coccodrillo, e ripetere il METODO 2 della riga di base, ossia facendo 3 CAT iniziali, 1 MAGLIA ALTA sulla maglia alta della riga precedente, 2 CAT, 2 MAGLIE ALTE sulle successive 2 maglie della riga precedente, 2 CAT e così via fino alla fine della riga.

Nella riga seguente andrai nuovamente a svolgere il punto coccodrillo come spiegato nei paragrafi precedenti.

Se vuoi alternare le “squame” del punto, scegli il METODO 1 per fare la RIGA DI BASE, se invece vuoi le “squame” una sull’altra di riga in riga, allora scegli il METODO 2 per fare la RIGA DI BASE.


💡 Cosa si può realizzare con il punto coccodrillo

È un punto a rilievo di grande effetto sul tessuto, che si presta benissimo per ricreare degli originali cuscini, sacchi nascita o le famose code da sirena, ma puoi fare anche:

  • berrettine
  • sciarpe
  • scialli
  • bordure di cuffiette per i neonati
  • borse e pochette
  • copertine bebè

Se ti piace fare gli amigurumi, consiglio questo punto per fare le PIUME DI UN UCCELLINO o di UN GUFO.

🧶 Quali filati usare per lavorare a uncinetto il punto coccodrillo

La scelta del filato può dare ancora più valore al punto e per sapere quale filato si presta meglio, mi sono fatta consigliare dalla mia amica Lisa Davì, la mia “spacciatrice” di filati di fiducia, proprietaria della merceria online Filati Romance, che mi ha mostrato questi prodotti:

Filato Kady Print cotone gasato.

Kady Print

è un filato 100% cotone gasato. Il processo di “gasatura” rende le caratteristiche del cotone ancora migliori. E’ liscio, lucido e con colori sfumati.

Perfetto per degli scialli e sciarpe.

Filato MonAmour microfibra.

MonAmour

un morbidissimo filato Antipilling in 100% microfibra.

Ideale per realizzare dei cuscini!

Pic Nic

cotone naturale dai bellissimi colori pastello, il mio preferito! Infatti ho svolto tantissimi tutorial con questo filato! Morbido al tatto.

Ideale per fare vari capi di abbigliamento.

Se vuoi sapere i prezzi di ogni filato consigliato e acquistarlo, raggiungi il sito cliccando sul pulsante qui sotto 👇

Commenta

Scrivimi nei commenti la tua esperienza e rispondi alle domande

  • Conoscevi questo punto?
  • Hai trovato utile il tutorial?
  • E’ difficile seguire il video e le spiegazioni?
  • Se conosci il punto, quali filati hai usato tu e cosa hai realizzato?
  • Scrivimi se hai domande sull’argomento.

📬 Condividi l’articolo con chi ha voglia d’imparare.



Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: