Prima di cominciare a fare gli amigurumi è bene sapere quale filato è adatto per farli, ed in questo articolo ti racconto qualche curiosità!
Rispondo subito a questa domanda avvisandoti che non c’è limite alla fantasia nel creare gli amigurumi, e quindi anche nella scelta del filato.
Io ti posso dare qualche consiglio, in base all’amigurumi che vorrai creare, ma sentiti libero di usare qualsiasi filato tu voglia.
Sperimenta e fai tanta pratica, capirai da te quale filato si adatta al tuo amigurumi.
Il miglior filato è il cotone!
Il filato che più utilizzo per fare gli amigurumi è il COTONE!
Ma quale cotone è meglio usare per fare gli amigurumi?
Basandomi sulla mia esperienza ti dico che vanno bene quelli naturali o mercerizzati che hanno colori più brillanti e sono molto più ritorti di quello naturale.
Se realizzi le bambole o amigurumi di piccola taglia va molto bene il Filo di Scozia e il Ritorto Toscano numero 8 che sono molto sottili, hanno colori brillanti e rendono il lavoro finale di ottima qualità, permettendoti di affinare bene alcuni dettagli del corpo delle bambole.
L’uncinetto da usare, per fare gli amigurumi, deve essere di una misura più piccola di quella indicata sull’etichetta del gomitolo.
Il perchè del numero più piccolo, sta nel fatto di avere un amigurumi ben compatto, per nascondere bene l’imbottitura che inserirai dentro al corpo o alla testa o alle parti che andrai a realizzare, per dargli la forma.
I filati in cotone che ho provato
Mi piace sperimentare i filati in cotone che ci sono in commercio e qui sotto ti racconto quelli che ho usato finora!
Il primo filato in cotone mercerizzato che ho provato e stato il Cotone LIMONE della casa Schoeller und Stahl.

Poi ho provato il cotone naturale PIC NIC della Miss Tricot Filati, molto più morbido e abbastanza ritorto.

Mi piace moltissimo il CAMILLA COTTON della ICE YARNS, un cotone mercerizzato con una vasta gamma di colori e brillantissimi! E’ un filato molto ritorto, più di tutti gli altri e mi trovo davvero bene!

Un altro cotone naturale è FIOCCO della TRE SFERE, morbido, abbastanza ritorto e anche qui ho trovato una vasta gamma di colori tenui a pastello che adoro, per fare i miei amigurumi!

Filato misto cotone e acrilico
Ho visto in rete tanti sviluppare gli amigurumi con il filato ACRILICO, ma io personalmente lo uso solo abbinato al cotone come nel caso del filato ALARA della ICE YARNS, che è di spessore MEDIO (3) e si presta molto bene per fare sia le bambole che i peluche di medio/grande dimensioni.
Il filo è più leggero rispetto al solo cotone e quindi il polso non si affatica durante la lavorazione.

Amigurumi con la lana
Non ho ancora sviluppato degli amigurumi con filati di lana e misto lana, ma è un filato che mi incuriosisce parecchio, come il filato Mohair, indicato per fare dei pupazzi pelosetti.
E’ un filato molto morbido al tatto e vaporoso. Puoi persino spazzolarlo e modellarlo per ricreare degli animaletti pelosi molto simili a quelli reali.
Come il cagnolino di Ami Amour

Amigurumi con il filato in ciniglia
Un altro filato adatto per fare gli amigurumi, che ho provato, è la ciniglia AMIGURUMI CHENILLE di ICE YARNS.
L’ho lavorato sia singolarmente, che con doppio filo, unendo il cotone 😁 (come ti ho già spiegato, adoro il cotone e lo accompagno ad ogni altro filato!)
Il mio Topolino Rassel, ad esempio, l’ho lavorato facendo il corpo, la testa e la coda con la sola ciniglia; mentre le orecchie, manine e piedini con il cotone naturale.

La ciniglia da sola è davvero difficile da lavorare.
Questo tipo di ciniglia, appena tendevi troppo il filo, si spaccava, così, per iniziare l’amigurumi, non ho potuto svolgere l’anello magico, bensì ho dovuto iniziare con 2 catenelle, lavorando poi le 6 maglie basse iniziali nella seconda catenella dall’uncinetto.
Il risultato mi piace moltissimo perchè il topolino è morbidissimo al tatto e valeva la pena fare tanta fatica.
Per fare, invece, il PINGUINO AMIGURUMI, ho preferito la consistenza del cotone (CAMILLA COTTON) e la morbidezza della ciniglia (AMIGURUMI CHENILLE) della ICE YARNS lavorando con due fili insieme.

L’abbinamento di questi due filati mi ha permesso di lavorare con facilità le maglie e la struttura era molto più solida e piacevole da coccolare!

mia figlia Nicole lo ha sempre con sè nel suo letto e se lo stringe prima di addormentarsi!
Filato adatto per amigurumi di grandi dimensioni.
Se vuoi realizzare un amigurumi di grande dimensione, ti conviene usare un filato di grosso spessore, per essere più veloce.
Io ho provato il MONNALISA della MISS TRICOT FILATI, si presta perfettamente allo scopo!
E’ un filato BULKY (5) da lavorare con un uncinetto da 5 o 6 mm e mi sono trovata benissimo per realizzare ad esempio i miei gnomi PINKY e BROWN!

Dove acquistare online i filati per amigurumi
Se non hai a disposizione una merceria ben fornita nelle vicinanze, il web fa al caso tuo!
Ci sono tantissimi negozi online che ho provato e ti cito qui sotto quelli con i quali mi sono trovata bene, sia per la velocità di spedizione e sia per il servizio clienti affidabile:
📌FILATI ROMANCE di LISA DAVI’ www.filatiromance.com
📌LAURA CHIC MERCERIA Laura Chic Merceria | Facebook
Ho realizzato un video VLOG dove ti racconto come fare gli amigurumi e ti mostro anche i filati che ti ho menzionato in questo articolo, così puoi vedere meglio la loro composizione!
Conclusione – Ti è tornato utile questo articolo?
Spero che le mie spiegazioni siano state chiare e comprensibili! Se hai domande, non esitare a scrivermi nei commenti!
Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo articolo! 😘


💭 Vuoi pubblicare il mio articolo sul tuo blog? Puoi ripubblicare i contenuti di questo post solo parzialmente e solo inserendo un link al post originale, cioè puoi prendere UNA SOLA foto e un piccolo estratto di testo aggiungendo sempre un link cliccabile al mio articolo.
Ciao Giulia, che bello leggere le tue lezioni a cui faccio sempre riferimento quando ho qualche dubbio. Ecco ora ne ho uno. Devo fare un’ aquila amigurumi seguendo lo schema che ho acquistato su Etsy. Parlando di filato mi dice di usare filato a capi ma non specifica se cotone o lana. Cosa devo usare? Il risultato finale sarà di circa 40 cm dalla testa alle zampette. Attendo tua risposta
Ciao Patrizia, grazie per avermi scritto e che vieni spesso a farmi visita qui nel mio mondo! Sono davvero felice! In riferimento alla tua domanda, quando si parla di filato a capi si intende un filato con più fili. Certo detto così non aiuta molto a comprendere che tipo di filato si debba usare e mi sembra strano che sullo schema non sia specificato il tipo di materiale. Purtroppo non so dirti di più! Sono andata a fare la ricerca su Etsy delle aquile lavorate all’uncinetto e la maggioranza sono lavorate in cotone o ciniglia! Se vuoi scrivermi il link di riferimento al negozio Etsy dove hai acquistato lo schema, forse riesco a darti altre informazioni utili!