La lavorazione svolta è il punto coste verticali che rende lo scalda collo elastico e morbido.
Ispirata dal tutorial di Tonya Bush (autrice inglese) ho deciso di fare anche io lo scalda collo a punto coste verticali, e te lo mostro e descrivo in questo articolo con video tutorial.
Chi è Tonya Bush
Tonya Bush è la designer del suo sito Nana’s Crafty Home e si possono trovare articoli di abbigliamento e accessori per la casa descritti nel suo blog con annesso video tutorial.
GUARDA GLI SCHEMI DAL SUO BLOG: https://nanascraftyhome.com/category/crochet-patterns/
🎬 Video tutorial scalda collo punto coste verticali
Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!
⏰ Tempo di lavorazione: mezza giornata
Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 intermedia
Informazioni utili prima di cominciare
Questo schema può essere eseguito da chi ha almeno la conoscenza delle basi dell’uncinetto, in quanto si lavora con la maglia alta eseguita all’interno dell’asola frontale e posteriore della maglia, la cosiddetta maglia alta in rilievo sul davanti e sul rovescio.
Tonya ha iniziato lavorando 154 catenelle di base, io invece ho preferito lavorare le maglie alte di base.
Se decidi di fare le catenelle di base allora lo step successivo sarà quello di lavorare 1 maglia alta dalla 3^ catenella dall’uncinetto ed in ogni catenella successiva fino a fine riga.
Filati e accessori utilizzati

- 🧶 Filato Ice Yarns FAVORITE 100% acrilico (acrylic) (100 gr / 210 m)
- Uncinetto/ crochet hook 5 mm
- ago da lana / tapestry needle
📗 Abbreviazione e significato
- AM = Anello magico
- CAT = catenella
- AUM = aumento, ossia 2 MB nella stessa maglia
- DIM = diminuzione, ossia 2 MB chiuse insieme
- MB = maglia bassa
- MBSS = maglia bassissima
- RIP * = ripetere le istruzioni tra i due asterischi (*…*) per il numero di volte indicato
- MA = maglia alta
- MA.R.DAV = Maglia alta in rilievo sul davanti
- MA.R.ROV = maglia alta in rilievo sul rovescio
🌸 Schema scalda collo all’uncinetto
Se decidi di fare come me, ossia la maglia alta di base, allora segui gli step qui sotto indicati:
1° STEP | Fai una riga di MA e lavorare tante quante ne servono per raggiungere la lunghezza desiderata. Io raggiungerò 88 cm e ho svolto 97 MA. |
📌 In base al filato che utilizzerai il numero di catenelle e di maglie possono modificare, quindi tieni in considerazione la misura che devi ottenere, nel mio caso 88 cm.
2° STEP | Fai 2 CAT per voltare il lavoro e svolgi la riga alternando la MA.R.DAV. e la MA.R.ROV, fino all’ultima maglia. Termina con 1 MA. |
3° STEP | Fai 2 CAT per voltare il lavoro e svolgi la riga alternando stavolta la MA.R.ROV. e la MA.R.DAV, fino all’ultima maglia. Termina con 1 MA. |
Per fare le righe successive ripetete gli step 2 e 3 fino a raggiungere la lunghezza desiderata oppure, come indica Tonya nel suo sito, fino a terminare il gomitolo.
Tonya ha raggiunto 25,5 cm, mentre io 28 cm, ma mi è avanzato ancora tanto filato (come mostro nel VIDEO TUTORIAL).
📌Nota Bene: Noterai che durante la lavorazione avrai la sezione in rilievo sempre dallo stesso lato del lavoro ed è proprio il risultato che devi ottenere per fare il PUNTO COSTE VERTICALI.
Piega e cucitura dello scaldacollo
A questo punto, si passa alla piega e alla cucitura dei lembi dello scalda collo, segui le foto sottostanti 👇

- Foto 1: piega il lembo superiore destro a metà della fascia con l’angolo posto nella parte inferiore
- Foto 2: Piega il lembo superiore sinistro andando a toccare l’angolo inferiore destro dell’altra piega.
- Foto 3: dovrai ottenere questo risultato.
Se non è chiaro il disegno ti consiglio di andare nel sito di Tonya Bush per vedere come ha fatto lei, GUARDA IL SUO VIDEO TUTORIAL
Tonya Bush ha fatto un risvolto sul colletto per formare la piega e poi fissato con un bottone un lato del lembo; io ho preferito ricreare un’asola dove inserire un bottone a forma di cuore, in modo da permettermi di toglierlo con più facilità. (Guarda il video)
Lo step 4 si svolge facendo una riga di maglie basse su un lato della fascia. Fai 1 catenella per voltare il lavoro. (io ho un totale di 30 maglie basse)
Step 5 svolgi 18 maglie basse (o fino a raggiungere l’altezza del bottone) e poi fai 5 catenelle per formare l’asola, salta 4 maglie basse ed entra nella maglia successiva per svolgere delle maglie basse nelle restanti maglie.
📌 Il numero di catenelle dipende dalla dimensione del bottone che sceglierai tu, quindi fai una prova per vedere se passa attraverso l’asola, altrimenti aumenta o diminuisci il numero di catenelle per fare l’asola più larga o più stretta.
Step 6 svolgi una riga di maglie basse andando a lavorare all’interno dell’arco di catenelle 7 maglie basse.
E ora è pronto da indossare, puoi lasciare il bottone frontalmente oppure metterlo di lato, l’effetto è comunque bellissimo!
Conclusione – Ti è piaciuto questo tutorial?

Abbiamo completato questo scalda collo! Spero ti sia divertita a realizzarlo e che me lo dirai qui nei commenti, mi fa piacere sapere la tua opinione!
Non vedo l’ora di vedere la tua versione! Sentiti libera di taggarmi (@giuliapinkytime) nelle tue foto che pubblicherai su Instagram o Facebook se ti fa piacere!


Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘