Come fare un doudou uncinetto morbido con un dolce musetto da orsetto.

Prima lo tiene la mamma, poi lo dà al suo piccolo, per dolci nanne al “profumo di mamma”!

Il dudu infanzia per neonata o neonato può essere realizzato in stoffa ma anche all’uncinetto, come ti mostrerò in questo tutorial.

È la prima copertina per neonato con la testa di animale che ho realizzato all’uncinetto e spero di riuscire a ricrearne una serie, che entrerà all’interno della collezione che chiamerò “Animal Doudou”!


Filati e accessori per orsetto doudou

Filati usati per orsetto doudou
  • 🧶 100 gr Ice Yarns – Baby Cotton 100 % cotone Giza (210 m) Filato Light (3) colore beige (53076)
  • 🧶 50 gr Miss Tricot Filati – Pic Nic 100 % cotone (115 m) Filato Fine (2) colore bianco (1)
  • Uncinetto 3 – 3,5 mm
  • Marcapunti
  • ago da lana
  • Imbottitura
  • filo da ricamo nero

Il filato usato per questo progetto lo puoi acquistare da Filati Romance clicca sul pulsante qui sotto per vedere la vetrina del negozio di Lisa Davì 👇

Informazioni utili prima di cominciare

  • Tempo di lavorazione: mezza giornata
  • Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 intermedia

📗 Abbreviazione e significato

  • AM = Anello magico
  • CAT = catenella
  • MB = maglia bassa
  • MBSS = maglia bassissima
  • AUM = Aumento, 2 MB nella stessa maglia
  • DIM = Diminuzione, 2 MB chiuse insieme
  • SUCC = successivo
  • RIP * = ripeti da * a * fino a fine riga (se non indicato diversamente)

Non applicare occhietti o nasi di plastica che si usano solitamente per gli amigurumi, proprio perché destinato a un neonato, potrebbero staccarsi e poi venir ingeriti dal bambino, soffocandolo.

Per quanto riguarda le cuciture o i dettagli ricamati, prestare attenzione che siano abbastanza strette e che non siano lasche, per far sì che il bambino non si impigli con le piccola dita.

La dimensione non deve essere né troppo grande e nemmeno troppo piccolo. Deve essere facilmente afferrabile dal neonato, ma allo stesso tempo non deve essere ingombrante nella sua culla.

Per la sua realizzazione è molto importante il filato da scegliere che ovviamente, stando a contatto con i neonati, deve essere antiallergico, morbido e lavabile in lavatrice.


📜 Schema copertina orsetto doudou uncinetto

https://youtu.be/_ZUA1Z0Ovnk
🎬 video di presentazione dell’evento!

🌸 Come fare una copertina a stella con 7 punte all’uncinetto

paragrafo schema copertina a stella uncinetto

Per cominciare segui lo schema descrittivo fino al 4° giro descritto QUI

Dopo il 4° giro continua a lavorare sugli aumenti per sezioni fino a raggiungere il 17° giro.

17° GIRO: fai la prima maglia alta nella prima * maglia alta del PUNTO CONCHIGLIA e nelle successive maglie alte, fino a raggiungere lo SPAZIO DI UNA CATENELLA; fai il PUNTO CONCHIGLIA (2 maglie alte, 1 catenella, 2 maglie alte) all’interno dello spazio; prosegui con 1 maglia alta nelle maglie successive tralasciando le 2 maglie seguenti che dovrai saltare *. RIP * fino a raggiungere la fine del giro. Fai 1 MBSS per chiudere il lavoro.

🎬 GUARDA QUI 👉 IL VIDEO PER LA CHIUSURA

La misura che ho ottenuto è di circa 41 cm di larghezza.

📌 Il numero totale di maglie e la dimensione dipenderà molto dal filato che utilizzerai tu, quindi potrebbe variare.


https://youtu.be/0lyzBonbcE8
🎬 Video tutorial come fare il musetto e il ricamo.

🌸 Spiegazione musetto orsetto uncinetto

musetto orsetto doudou uncinetto

La sua misura di circonferenza è di 15,7 cm e di larghezza 5 cm

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB6
2AUM in ogni maglia12
3* 1 MB, AUM *; RIP * 6 volte18
41 MB, AUM *2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB24
5* 3 MB, AUM *; RIP * 6 volte30
62 MB, AUM * 4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB36
7* 5 MB, AUM *; RIP * 6 volte42
81 MB in ogni maglia del giro42
Come ricamare il musetto degli amigurumi
Come ricamare il musetto dell’orso

🌸 Spiegazione testa orsetto

Prima di procedere leggi quanto segue:

  • Dopo aver svolto il 30° giro devi fermarti per fare il musetto, le orecchie e gli occhietti.
  • Una volta fissato tutte le parti alla testa, potrai proseguire con la chiusura della testa e l’imbottitura.

Svolgendo in questo modo, non avrai i fili che si impiglieranno nell’imbottitura e non rischi di farla fuoriuscire tra le maglie!

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB6
26 AUM12
3*1 MB, AUM *; RIP * 6 volte18
41 MB, AUM, *2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB24
5*3 MB, AUM *; RIP * 6 volte30
62 MB, AUM, *4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB36
7*5 MB, AUM *; RIP * 6 volte42
83 MB, AUM, *6 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 3 MB48
9*7 MB, AUM *; RIP * 6 volte54
104 MB, AUM, *8 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 4 MB60
11*9 MB, AUM *; RIP * 6 volte66
125 MB, AUM, *10 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 5 MB72
13*11 MB, AUM *; RIP * 6 volte78
14-201 MB in ogni maglia del giro78X7
21*11 MB, DIM *; RIP * 6 volte72
225 MB, DIM, *10 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 5 MB66
23*9 MB, DIM *; RIP * 6 volte60
244 MB, DIM, *8 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 4 MB54
25*7 MB, DIM *; RIP * 6 volte48
263 MB, DIM, *6 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 3 MB42
27*5 MB, DIM *; RIP * 6 volte36
282 MB, DIM, *4 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 2 MB30
29*3 MB, DIM *; RIP * 6 volte24
301 MB, DIM, *2 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 1 MB18
31*1 MB, DIM *; RIP * 6 volte12
326 DIM6

🎬 Video tutorial come fare le orecchie e fissarle sulla testa.

🌸 Spiegazione orecchie (farne 2)

Foto: orecchie orsetto amigurumi

Lavorando con lo stesso filato e uncinetto la misura che otterrai sarà di 3 cm di altezza e 5 cm di larghezza

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB6
2AUM in ogni maglia12
3* 1 MB, AUM *; RIP * 6 volte18
41 MB, AUM * 2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB24
5* 3 MB, AUM *; RIP * 6 volte30
6-71 MB in ogni maglia30 x 2
8* 3 MB, DIM *; RIP * 6 volte24
91 MB, DIM, * 2 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 1 MB18

Premi con il pollice nel centro del semicerchio in modo da schiacciarlo e dargli la forma. Fissa il filo, taglialo e lascia lunga l’estremità che userai successivamente per cucire le orecchie alla testa.


https://youtu.be/od8Rf9AkVlo
🎬 Video tutorial come fare le zampine e fissarle sulla copertina.

🌸 Spiegazione zampine orsetto uncinetto (farne 4)

Foto: zampine orsetto doudou

Lavorando con lo stesso filato e uncinetto la misura che otterrai sarà di 5 cm di altezza e 5 cm di larghezza

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB6
2AUM in ogni maglia12
3* 1 MB, AUM *; RIP * 6 volte18
41 MB, AUM * 2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB24
5* 3 MB, AUM *; RIP * 6 volte30
6* 3 MA nella stessa maglia, 1 MBSS nella maglia successiva *; RIP * 4 volte16

Taglia il filo.

Ripeti lo schema dal 1° al 6° giro per formare in totale 4 zampine e solo di 2 non tagliare il filo, ma tieni lunga l’estremità che userai successivamente per cucire.

Su due zampine dovrai ricamare i cuscinetti.

Quando hai terminato di fare i cuscinetti alla zampina, unisci insieme con una maglia bassissima tutt’intorno alla zampa senza cuscinetti, per avere questo risultato.

Come ricamare i cuscinetti delle zampe orsetto amigurumi
Come ricamare i cuscinetti

Salta 6 o 7 maglie alla base, in modo da formare un foro dove andrai a inserire un angolo della copertina.

Foto tutorial come inserire la zampina sulla copertina

🎬 GUARDA IL VIDEO PER VEDERE COME FARE.

orsetto doudou - Giulia Pinky Time
Il mio ORSETTO DOU-DOU

L’orsetto doudou all’uncinetto è stato realizzato per un evento che ho organizzato nel mio gruppo Facebook “Uncinettiamo con Giulia“.


Conclusione – Ti è piaciuto il tutorial?

E ora è pronto il tuo doudou per donarlo al cucciolo della tua famiglia per fargli fare delle dolci nanne 😍

Mi auguro ti sia divertita a realizzarlo e che lo schema, così come il video, ti siano stati di aiuto!

Al prossimo tutorial 😘

Il suo nome deriva dal francese doux che significa “soffice” e si pronuncia dudù.

È dato ai neonati per dargli una coccola durante la loro nanna e lo accompagna nella sua crescita.

Curiosità sull’origine del doudou


La galleria delle foto dei vostri doudou!

Grazie a tutte coloro che hanno provato il mio tutorial e che hanno condiviso la foto qui in questa galleria! Sono davvero felice del vostro contributo, per rendere visibile il mio sito e questo dolce schema! Complimenti a tutte per il vostro risultato!

Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d