Un sottobicchiere a forma di cuore, lavorato all’uncinetto, con un delicato bordo pippiolino! Scopri come realizzarlo leggendo questo tutorial con video!

Questo progetto è ideale per il periodo di San Valentino per decorare la tavola, ricreando dei sottobicchieri a forma di cuore da realizzare in vari colori.

https://youtu.be/wemkjZyfN54

Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!


Tempo di lavorazione: 30 minuti

Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 INTERMEDIA


🧶 Filato adatto per accessori da tavola all’uncinetto

Per fare il sottobicchiere all’uncinetto, a forma di cuore, ho scelto un filato di cotone, adatto per realizzare accessori per la tavola, sia per il lavaggio che per la morbidezza e la flessibilità che si ottiene nel risultato finale.

Fiocco Filati Romance usato per sottobicchiere cuore uncinetto
  • 50 gr filato cotone FIOCCO Tre Sfere di spessore FINE (2) colore rosso bordeaux (cod. 7298)
  • Uncinetto da 3 mm.
dimensione finale del cuore uncinetto come sottobicchiere

Con un gomitolo solo sono riuscita a realizzare 3 sottobicchieri di larghezza 20 cm e lunghezza 15 cm.

Il filato usato per questo progetto lo puoi acquistare da Filati Romance clicca sul pulsante qui sotto per vedere la vetrina del negozio di Lisa Davì 👇


Informazioni utili prima di cominciare

Per creare il cuore piatto all’uncinetto e usarlo come sottobicchiere, ho realizzato una base ovale, sulla quale sono andata a lavorare in tondo.

Per sviluppare la forma del cuore sull’ovale si lavoreranno degli aumenti laterali e delle diminuzioni al centro superiore e il punto ventaglio alla base, per formare la punta.

Il punto base che si utilizzerà sarà la maglia alta o punto alto.

📗 Abbreviazione e significato

  • CAT = catenella
  • MB = maglia bassa
  • MBSS = maglia bassissima
  • MA = maglia alta
  • SUCC = successivo

📜 Schema sottobicchiere cuore all’uncinetto

Realizziamo una base di catenelle e poi lavoriamo in tondo per formare un ovale di base, che sarà la parte centrale del cuore.

GIROISTRUZIONI
1Fai una base di 31 CAT + 3 CAT volanti (= 1^ MA).
Lavora 3 MA nella 4^ CAT dall’uncinetto, 1 MA nelle 12 CAT SUCC, 5 MA chiuse insieme raccogliendo le 5 CAT SUCC (parte centrale superiore del cuore)1 CAT , 1 MA nelle 12 CAT SUCC, 7 MA nell’ultima CAT.
Ti troverai sul lato opposto della catenella e prosegui come segue:
1 MA nelle 14 CAT SUCC, 5 MA nella CAT SUCC (punto ventaglio, punta del cuore), 1 MA nelle 14 CAT SUCC, 3 MA nell’ultima CAT, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 72 maglie.

Fai caso che le 5 maglie alte lavorate nello stesso punto finiscano esattamente sulla 3^ maglia delle 5, lavorate sul lato opposto della catenella di base, ossia la parte centrale superiore del cuore.

2Fai 3 CAT iniziali (= 1^ MA) e prosegui in tondo.
1 MA alla base della catenella appena svolta, 2 MA nelle 3 maglie SUCC, 1 MA nelle 10 maglie SUCC, raccogli 5 MA e chiudile insieme, 1 MA nelle 10 maglie SUCC, 2 MA nelle 7 maglie SUCC, 1 MA nelle 16 maglie SUCC, 5 MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 16 maglie SUCC, 2 MA nelle 3 maglie SUCC, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 86 maglie.

Gli aumenti devono essere lavorati ai lati del cuore, quindi sulle 7 maglie alte lavorate ai lati

3Inizia sempre con 3 CAT (= 1^ MA) e svolgi 1 MA alla base della CAT appena svolta.
1 MA nella maglia SUCC, * 2 MA nella maglia SUCC, 1 MA nella maglia SUCC *; RIP * 3 volte, 1 MA nelle 8 maglie SUCC, 5 MA chiuse insieme, 1 MA nelle 8 maglie SUCC, RIP* 7 volte, 1 MA nelle 18 maglie SUCC, 5 MA nella maglia SUCC (PUNTO VENTAGLIO), 1 MA nelle 18 SUCC, RIP * 3 volte, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 100 maglie

Quando stai lavorando la parte inferiore del cuore, ossia verso la punta, di giro in giro aumenteranno di 2 le maglie da svolgersi tra un lato e l’altro.

43 CAT iniziali (= 1^ MA) e svolgi 1 MA alla base della CAT.
1 MA nelle 2 maglie SUCC, * 2 MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 2 maglie SUCC *, RIP* 3 volte, 1 MA nelle 6 maglie SUCC, 5 MA chiuse insieme, 1 MA nelle 6 maglie SUCC, RIP * 7 volte, 1 MA nelle 20 maglie SUCC, 5 MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 20 maglie SUCC, RIP * 3 volte, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 114 maglie.

La parte centrale superiore del cuore si stringe a ogni giro sempre di più, quindi consiglio di lasciare uno spazio di 6 maglie alte prima di andare a chiudere con 5 MA sia da un lato che dall’altro.

53 CAT iniziali (= 1^ MA) e svolgi 1 MA alla base della CAT.
1 MA nelle 3 maglie SUCC, * AUM di MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 3 maglie SUCC *, RIP* 3 volte, 1 MA nelle 6 maglie SUCC, 5 MA chiuse insieme, 1 MA nelle 6 maglie SUCC, RIP * 7 volte, 1 MA nelle 22 maglie SUCC, 5 MA nella maglia SUCC, 1 MA nelle 22 maglie SUCC, RIP * 3 volte, chiudi con 1 MBSS nella 3^ CAT iniziale.
Raggiungerai un totale di 128 maglie.

Come ridimensionare il cuore

Per ridimensionare il cuore si può:

  1. cambiare il filato di uno spessore più grosso seguendo lo stesso schema;
  2. aumentare il numero di catenelle di base facendo un ovale più grande.

Se valuti di seguire la seconda opzione allora ci sono delle regole basilari da tenere conto per modificare lo schema sopra mostrato e ricrearne uno adatto, in base al numero di catenelle che farai, per eseguire l’ovale di base. Guarda il video al minuto 17:56 per capire nel dettaglio.

Bordo semplice a maglia bassa

Come fare il bordo pippiolino del  sottobicchiere cuore uncinetto

Per fare il bordo si può rifinire con il filato bianco e alternare 2 maglie basse con 2 catenelle, saltando una maglia.

Nel video tutorial, al minuto 40:44, spiego nel dettaglio questa tipologia di bordo.

Bordo con pippiolino

Alternativa bordo per sottobicchiere cuore uncinetto

Un altro tipo di bordo che si può aggiungere al precedente o farlo da solo è quello di lavorare 2 maglie basse e poi * all’interno dello spazio di 2 catenelle fatte nel giro precedente, svolgere 1 maglia bassa, 1 pippiolino e 1 maglia bassa *; poi proseguire con le 1 maglia bassa nelle 2 maglie successive prima di ripetere la sequenza indicata tra gli asterischi.

Il pippiolino si forma svolgendo 3 catenelle e poi si va a fare una maglia bassissima nella 3^ catenella.

Nel video, al minuto 42:40, mostro esattamente come fare!


Abbiamo completato il lavoro! Spero ti sia divertita a realizzarlo e che me lo dirai qui nei commenti, mi fa piacere sapere la tua opinione!

Non vedo l’ora di vedere la tua versione! Sentiti libera di taggarmi (@giuliapinkytime) nelle tue foto che pubblicherai su Instagram o Facebook se ti fa piacere!

firma giulia

Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘


Questo schema è un originale di Giulia Mollica da giuliapinkytime.  Per favore non dichiarare tuo questo progetto. Se desideri condividere questo schema, hai l’obbligo d’inserire il link di questo sito, ma per favore non ricopiarlo nel tuo sito. Puoi farne una copia per tuo uso personale, ma per favore NON VENDERE E NON DISTRIBUIRE questo schema.

Puoi creare il prodotto seguendo questo schema, ma per favore menzionami come designer originale del progetto inserendo Giulia Mollica da giuliapinkytime. NON È PERMESSO ricreare il progetto per rivenderlo a grandi quantità o a negozi manifatturieri di nessun tipo. Grazie!


Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: