Spiegazione scritta e video tutorial su come fare una STELLA A 7 PUNTE all’uncinetto, lavorando in tondo con la maglia alta.
Cara amica uncinettosa, in questo tutorial ti voglio mostrare come formare all’uncinetto una stella a 7 punte, lavorando a spirale e utilizzando la maglia alta!
Sei pronta? Allora comincia guardando il video tutorial e poi approfondisci l’argomento leggendo l’articolo subito sotto.
Sommario
- Istruzioni per iniziare la lavorazione in tondo con la maglia alta
- Punto conchiglia uncinetto
- Come aumentare i giri della stella 7 punte uncinetto
- Spiegazione grafica della stella a 7 punte uncinetto
- 💡 Cosa si può realizzare con la stella a 7 punte
- 🧶 Quali filati usare per lavorare la stella a 7 punte
- Condividi questo contenuto scegli dove
- Mi piace:
- Correlati
Istruzioni per iniziare la lavorazione in tondo con la maglia alta
Si comincia svolgendo un cerchio centrale sfruttando l’anello magico o un anello di catenelle.

Una volta scelto se fare l’anello di catenelle o l’anello magico, si svolgono le 3 catenelle iniziali, che equivalgono alla prima maglia alta.

Il passo successivo è quello di svolgere 13 maglie alte all’interno dell’anello. In totale dovrai avere 14 maglie (contando anche la catenella iniziale)
Chiudi il giro con 1 maglia bassissima nella 3^ catenella iniziale.

Il 2° giro si inizia facendo 3 catenelle iniziali e alla base della catenella appena svolta, si fa 1 maglia alta.
📌 Questa è la regola per lo svolgimento del primo aumento di maglia alta in una lavorazione in tondo!

Prosegui svolgendo 2 maglie alte in ogni maglia per raggiungere un totale di 28 maglie alte, contando anche la catenella iniziale come prima maglia alta.
Chiudi il giro con 1 maglia bassissima nella 3^ catenella iniziale.
Punto conchiglia uncinetto
Il 3° giro sarà il punto in cui andrai a ricreare le 7 punte della stella e per farle lavorerai il PUNTO CONCHIGLIA.

Il punto conchiglia è composto da: 2 maglie alte, 1 catenella e altre 2 maglie alte che vengono lavorate all’interno di una stessa maglia.
📗 Punti uncinetto e abbreviazione
- CAT = catenella
- MBSS = maglia bassissima o punto bassissimo
- MA = maglia alta o punto alto
Per lavorare il 3° giro, comincia con:
1 | 3 CAT iniziali, che equivalgono alla prima maglia alta; |
2 | fai PUNTO CONCHIGLIA nella maglia successiva; |
3 | fai 1 MA nella maglia seguente; |
4 | salta 1 maglia; |
5 | fai 1 MA nella maglia successiva. |
Seguendo i passaggi sopra riportati avrai ricreato una sezione della stella.
- Ora ripeti le istruzioni dal numero 2 al numero 5 per 5 volte, così da formare le 6 punte della stella.
- Per fare l’ultima punta, segui le istruzioni dal numero 2 al numero 4 e chiudi il giro con 1 MBSS nella 3^ catenella iniziale.
Per aiutarti nella comprensione ho realizzato un grafico colorato: Il punto conchiglia è evidenziato con il colore blu, per far risaltare la sua posizione all’interno dei giri; Il punto iniziale del grafico è laddove sono disegnate le 3 catenelle.
Lo schema si legge in senso antiorario, cioè leggi lo schema dal punto di inizio verso sinistra.

Come aumentare i giri della stella 7 punte uncinetto
La spiegazione del 4° giro sarà la regola di base per proseguire nei giri successivi che ti permetteranno di aumentare la dimensione della stella.
Da questo punto lavoro a spirale, senza fare la catenella iniziale.
Precedentemente ti ho mostrato come realizzare le 7 sezioni nel cerchio, per ricreare le punte della stella; ebbene ogni sezione parte con 1 maglia alta e si chiude con 1 maglia alta.
Queste due maglie, di inizio e fine sezione, non verranno mai lavorate nei giri successivi.
Ma andiamo con ordine e vediamo i passaggi passo dopo passo:
1 | Inizia realizzando la prima maglia alta, nella prima maglia alta del punto conchiglia e nella maglia alta successiva. |
2 | Esegui il PUNTO CONCHIGLIA all’interno dello spazio di 1 CAT del giro precedente |
3 | Fai 1 maglia alta nelle 2 maglie successive |
4 | Salta due maglie, ossia quelle esterne del punto conchiglia. |
Prosegui ripetendo le istruzioni dal punto 1 al punto 4, fino a formare le 7 punte.
Spiegazione grafica della stella a 7 punte uncinetto
Per svolgere i giri successivi e proseguire con l’aumento non dovrai far altro che ripetere le istruzioni del 4° giro fino a raggiungere la dimensione che preferisci.
Ho realizzato uno schema grafico colorato, che puoi vedere qui sotto, per spiegarti meglio i giri successivi.

Guarda il grafico qui sopra.
Noterai che al suo interno ci sono delle maglie evidenziate con 3 colori diversi: nero, rosa e blu.
- In nero sono le maglie esterne della “punta della stella”;
- I punti in rosa sono quelle all’interno, prima e dopo il punto conchiglia.
- Le maglie alte in blu sono il PUNTO CONCHIGLIA.
I punti colorati in nero, nei giri successivi, verranno sempre saltate e mai lavorate.
I punti colorati in rosa, invece, aumenteranno di giro in giro e saranno da lavorare su di esse altrettante maglie alte.
Mentre le maglie blu, ossia i punti conchiglia, dovranno essere sempre lavorati nello spazio di 1 CAT del giro precedente.
Ho cercato di fare del mio meglio perchè tutto fosse chiaro e mi auguro di esserci riuscita!
Comunque c’è sempre il VIDEO TUTORIAL per comprendere al meglio la spiegazione scritta! 😊
💡 Cosa si può realizzare con la stella a 7 punte
Con questa forma possiamo realizzare davvero dei progetti bellissimi come:
- copertine per bambini
- doudou per neonati
- tappeti per il salotto, il bagno o la cameretta
- presine per la cucina
- sottopentole
- tovagliette per decorare la tavola
- sotto bicchieri
Io, con questa stella, ho realizzato un dolce doudou e lo puoi trovare QUI

🧶 Quali filati usare per lavorare la stella a 7 punte
Il tipo di filato da utilizzare dipende da ciò che si vuole fare.
Se si vuole fare una creazione che debba andare poi a contatto con la pelle dei bambini consiglio un cotone o filato di lana merino antiallergico.
Per tutti gli altri progetti invece ci si può sbizzarrire con qualunque filato.
Più il filato è grosso, più il lavoro terminerà in tempi brevi. Quindi nel caso di lavori grandi come tappeti, consiglio i filati BULKY o Super Bulky con spessore grosso da utilizzare con uncinetti da 6 mm in sù.
Ovviamente è possibile usare un filato medio, con un uncinetto da 2,5 mm o 3 mm, solo che il lavoro sarà molto più lento, ma di sicuro più raffinato.

Ideale sono i filati dai colori sfumati o jacquard così da ricreare una stella variopinta colorata e di gran effetto!

Ho cercato di rendere più chiaro possibile ogni singolo passaggio e se ci sono riuscita me lo puoi dire solo tu commentando al di sotto di questo articolo! 😊
Se è tutto chiaro allora possiamo andare avanti al prossimo tutorial!