In questo tutorial ti mostro come fare una tartaruga amigurumi. Sei pronta? Prendi l’uncinetto in mano e cominciamo!

Questo tutorial nasce in seguito a un commento che ho ricevuto sul mio canale YouTube, da “un’amica uncinettosa”. Ida, il nome dell’amica uncinettosa, mi ha chiesto di aiutarla a cercare una rivista che parlasse di come fare una tartaruga amigurumi, allorché mi sono messa subito in opera ed eccomi qui con il tutorial che spero piacerà sia a te che a Ida!

Video tutorial amigurumi tartaruga “Tarti”

Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!


Tempo di lavorazione: 1 ora

Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 intermedia


Filati e accessori utilizzati

Per fare la tartaruga “Tarti” amigurumi ho usato i filati “CAIRO” della Miss Tricot Filati.

  • 50 gr filato Cairo colore beige e verde
  • uncinetto 4 mm
  • marca punti
  • filo da ricamo nero per i dettagli
  • forbice
  • ago da chiacchierino.

Il filato usato per questo progetto lo puoi acquistare da Filati Romance clicca sul pulsante qui sotto per vedere la vetrina del negozio di Lisa Davì 👇


Informazioni utili prima di cominciare

📗 Abbreviazione e significato

  • AM = Anello magico
  • CAT = catenella
  • MB = maglia bassa
  • MBSS = maglia bassissima
  • AUM = Aumento, 2 MB nella stessa maglia
  • DIM = Diminuzione, 2 MB chiuse insieme
  • SUCC = successivo
  • RIP * = ripeti da * a * fino a fine riga (se non indicato diversamente)

Si lavora in tondo a spirale, ossia a giro continuo, senza chiudere con una maglia bassissima ogni giro e aiutandosi con un marcapunti a distinguere i giri.

La dimensione finale della tartaruga, utilizzando gli stessi filati che ho usato io, è di 20 cm.

Schema testa tartaruga amigurumi

Si comincia svolgendo la testa con il filato beige.

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB6
26 AUM12
3*1 MB, AUM *; RIP * 6 volte18
41 MB, AUM, *2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB24
5*3 MB, AUM*; RIP* 6 volte30
62 MB, AUM, *4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB36
7*5 MB, AUM *; RIP * 6 volte42
8-141 MB in ogni maglia42×7
15*5 MB, DIM *; RIP * 6 volte36
162 MB, DIM, *4 MB, DIM*; RIP * 5 volte, 2 MB30
17*3 MB, DIM *; RIP * 6 volte24
181 MB, DIM *2 MB, DIM *, RIP * 5 volte, 1 MB18
19-201 MB in ogni maglia18×2

Fai 1 MBSS nella maglia successiva, per fissare il filo e taglialo, lasciando una lunghezza di circa 15-20 cm.

Mettila da parte che la recupereremo alla fine.

Schema zampe tartaruga amigurumi (farne 4)

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB6
26 AUM12
3*1 MB, AUM *; RIP * 6 volte18
41 MB, AUM, *2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB24
5*3 MB, AUM*; RIP* 6 volte30
62 MB, AUM, *4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB36
7*5 MB, AUM *; RIP * 6 volte42
8piega il cerchio a metà e cuci insieme svolgendo 1 MB20

Segui lo schema altre tre volte per formare le quattro zampe

Schema coda tartaruga amigurumi

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 3 MB3
23 AUM6
3*1 MB, AUM *; RIP * 3 volte9
4-71 MB in ogni maglia9×4

Fai 1 MBSS nella maglia successiva per fissare il filo. Taglia, lasciando lunga l’estremità.

Schema guscio tartaruga amigurumi

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB6
26 AUM12
312 AUM24
4*1 MB, AUM * RIP * 12 volte36
5-61 MB in ogni maglia36×2
7*2 MB, AUM*; RIP* 12 volte48
8-101 MB in ogni maglia48×3
11*3 MB, AUM *; RIP * 12 volte60
12-131 MB in ogni maglia60×2
14*4 MB, AUM *; RIP * 12 volte72
15-161 MB in ogni maglia72×2
17*5 MB, AUM*; RIP * 12 volte84
181 MB in ogni maglia84
191 MB nelle 77 maglie successive, lavorando solo nell’asola frontale. Non lavorare le ultime 7 perché andrà inserita la testa.77
20Svolgi il punto gambero fino al marcapunti dell’inizio del giro e poi fai 1 MBSS nella maglia successiva. Fissa il filo, taglialo e nascondilo.

Schema pancia tartaruga amigurumi

Aggancia, il filo di colore beige, nel 19° giro 4 maglie prima dell’ultima maglia lavorata. Lavora solo nell’asola tralasciata (vedi video tutorial per comprendere meglio):

GIROISTRUZIONITOT
194 MB, 7 CAT, salta 7 maglie (foro per inserire la testa), 5 MB, 5 CAT, salta 5 maglie (foro per inserire una zampa anteriore),17 MB, 5 CAT, salta 5 MB (foro per inserire una zampa posteriore), 4 MB, 3 CAT, salta 3 maglie (foro per inserire la coda), 4 MB, 5 CAT, salta 5 maglie (foro per inserire la seconda zampa posteriore), 17 MB, 5 CAT, salta 5 maglie (foro per inserire la seconda zampa anteriore), 3 MB84
201 MB in ogni maglia84
215 MB, DIM *10 MB, DIM*; RIP * 6volte, 5 MB77
22*9 MB, DIM *; RIP * 7 volte70
234 MB, DIM * 8 MB, DIM *; RIP * 6 volte, 4 MB63
24*7 MB, DIM*; RIP* 7 volte56
253 MB, DIM *6 MB, DIM *; RIP * 6 volte, 3 MB49
26*5 MB, DIM *; RIP * 7 volte42
272 MB, DIM * 4 MB, DIM *; RIP * 6 volte, 2 MB35
28*3 MB, DIM *; RIP * 7 volte28

Assemblaggio delle parti

Cuci le zampe, la coda e la testa.

Le zampe vanno inserite all’interno del foro ricreato dalle 5 CAT, mentre la coda, nel foro formato dalle 3 CAT. Infine la testa va inserita nel foro ricreato dalle 7 CAT.

Una volta fissate le parti, puoi imbottire per bene il corpo e continuare nella chiusura del cerchio.

291 MB, DIM *2 MB, DIM *; RIP * 6 volte, 1 MB21
30*1 MB, DIM*; RIP * 7 volte14
316 DIM, 1 MB7

Fai 1 MBSS nella maglia successiva per fissare il filo e poi tagliarlo. Nascondilo tra le maglie, all’interno della tartaruga.

Per finire, cuci la testa nel foro di 7 CAT e avrai così completato la tartaruga.

Ora non ti resta che ricamare il muso della tartaruga, a tuo piacimento e sarei felice di vedere la tua versione!

Io ho deciso di mettergli degli occhietti di plastica e ho fatto un dolce sorriso tra i due occhi.

La mia versione di tartaruga amigurumi

Condividi la foto e sarai menzionata qui nell’articolo!

Fammi vedere come decorerai il musetto della tua tartaruga e condividi la foto sul tuo profilo Instagram, usando l’hashtag #TARTARUGAPINKYTIME e richiamando la mia attenzione con @giuliapinkytime, la foto più bella verrà inserita qui sotto in questo articolo!

Ti chiedo di partecipare attivamente a questo gioco, perchè non ho idee chiare su come farle il musetto e quindi la tua idea può tornarmi utile!

#TARTARUGAPINKYTIME

Partecipa attivamente, e mi aiuterai a scegliere l’espressione migliore per la nostra tartaruga amiguruim!

Partecipa al forum – ti è piaciuto questo tutorial?


💭 Sei riuscita a seguire il tutorial senza problemi? Dammi una tua valutazione dello schema, digitando sulle stelle qui sotto (1 non bene – 5 benissimo).

Come valuti questo schema?

Classificazione: 1 su 5.

Entra nel FORUM SOS SCHEMI AMIGURUMI se hai bisogno di fare le tue domande sui tutorial, dare il tuo parere, raccontare la tua esperienza o per condividere la foto del tuo risultato.

Scrivimi nei commenti se hai domande sull’argomento o per raccontarmi la tua esperienza! Sarà un piacere leggerti!

Conclusione

Abbiamo completato la TARTARUGA AMIGURUMI! Spero ti sia divertita a realizzarla e che me lo dirai qui nei commenti, mi fa piacere sapere la tua opinione!

Non vedo l’ora di vedere la tua versione!

firma giulia

Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘


Questo schema è un originale di Giulia Mollica da giuliapinkytime.  Per favore non dichiarare tuo questo progetto. Se desideri condividere questo schema, hai l’obbligo d’inserire il link di questo sito, ma per favore non ricopiarlo nel tuo sito. Puoi farne una copia per tuo uso personale, ma per favore NON VENDERE E NON DISTRIBUIRE questo schema.

Puoi creare il prodotto seguendo questo schema, ma per favore menzionami come designer originale del progetto inserendo Giulia Mollica da giuliapinkytime. NON È PERMESSO ricreare il progetto per rivenderlo a grandi quantità o a negozi manifatturieri di nessun tipo. Grazie!


Le vostre tartarughe amigurumi

Grazie di cuore a tutte voi che avete seguito e condiviso con me la foto delle tartarughe! Sono bellissime e danno un tocco in più a questo articolo! 🥰

Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: