Spiegazione con schema descrittivo, come realizzare un dolce TOPOLINO AMIGURUMI con la morbida ciniglia!
Ho sempre desiderato provare la ciniglia per ricreare un morbidissimo amigurumi e in questo articolo ti mostro come ho fatto il topolino amigurumi!
🧶 Filati e accessori utilizzati per fare il topolino

- Amigurumi Chenille ICE YARNS 100% poliestere Super fine (1) (50 gr/250 m)
- Filato in cotone 100% Super fine (1) (50 gr / 200 m)
- Uncinetto 2-3 mm
- Ago con punta arrotondata
- marcapunti
- imbottitura
- forbici
Usando un gomitolo in ciniglia di Amigurumi Chenille da 50 gr, si riesce a realizzare 2 topolini amigurumi e avanza ancora del filo.
Il filato che ho scelto ha una tonalità di colori ideale per svolgere gli animali amigurumi e il colore che ho scelto ha una similitudine al vero colore del pelo del topino.
I baffi, gli occhi e i denti, li ho realizzati con degli avanzi di filo in cotone bianco e nero.
Le mani, i piedini e l’interno delle orecchie, così come il nasino, le ho fatte usando del filato in cotone. Mi piaceva il contrasto tra i due filati!

La misura finale del topolino è di circa 12 cm di altezza, se realizzato con il filato indicato.
Puoi usare anche un altro tipo di filato, le proporzioni rimarranno le stesse, potrebbero solo cambiare le dimensioni.
Informazioni utili prima di cominciare
👍Pro e contro👎 del filato in ciniglia
👎 Nota negativa: il filato in ciniglia che ho scelto, è di spessore Super fine (1). Se lo tendi troppo si rompe facilmente e si ha un pò di difficoltà nella visione delle maglie.
👉 Consiglio di iniziare facendo l’anello di catenelle, in questo modo non si rischia di rompere il filo.
👍Nota positiva: il filato rende l’amigurumi morbidissimo e il risultato merita di fare un pò di fatica!
☝ Sconsiglio caldamente di iniziare con l’anello magico, in quanto, essendo un filato molto fragile, si spezzerebbe!
Il livello di difficoltà della creazione del topolino è difficile più per la tipologia di filo utilizzata, che della lavorazione.
📗 Abbreviazione e significato
- AM = Anello magico
- CAT = catenella
- MB = maglia bassa
- MBSS = maglia bassissima
- AUM = Aumento, 2 MB nella stessa maglia
- DIM = Diminuzione, 2 MB chiuse insieme
- SUCC = successivo
- RIP * = ripeti da * a * fino a fine riga (se non indicato diversamente)
⏰ Tempo di lavorazione: circa 3 ore
Livello di difficoltà: 🌸🌸🌸 intermedia
🌸 STEP 1 – Testa topolino amigurumi

Inizia svolgendo la testa del topolino amigurumi con il filato ciniglia.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | 2 CAT, 6 MB nella 2^ CAT dall’uncinetto | 6 |
2-3 | 1 MB in ogni maglia del giro | 6 x 2 |
Capovolgi il lavoro e hai così realizzato la punta del naso.
⭐ Se vuoi un nasino più lungo puoi aumentare i giri.
4 | AUM in ogni maglia del giro | 12 |
5 | 1 MB in ogni maglia del giro | 12 |
6 | * 1MB, AUM *; RIP * fino a fine giro | 18 |
7 | 1 MB in ogni maglia del giro | 18 |
8 | 1 MB, AUM, * 2MB, AUM *; RIP * per 5 volte, 1 MB | 24 |
9 | 1 MB in ogni maglia del giro | 24 |
10 | * 3 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 30 |
11-14 | 1 MB in ogni maglia del giro | 30 x 4 |
15 | * 3MB, DIM *; RIP * 6 volte | 24 |
16 | 1MB, DIM, * 2MB, DIM *; RIP * 5 volte, 1 MB | 18 |
17-18 | 1 MB in ogni maglia del giro | 18 x 2 |
19 | * 1MB, DIM *; RIP * 6 volte | 12 |
20 | DIM in ogni maglia del giro | 6 |
Una volta conclusa la testolina, taglia il filo lasciando lunga l’estremità, che userai, successivamente, per cucire la testa al corpo.
📌 Cuci tutte le parti prima di chiudere il foro, così potrai nascondere il filo all’interno dell’amigurumi.
🧵 Ricamo nasino, baffi e occhietti topolino amigurumi
Usa il filato in cotone rosa per fare il nasino del topolino e fai dei passaggi di filo sulla punta della testa, oppure puoi lavorare un cerchio di 6 MB da applicare sempre sulla punta.

Come ricamare i baffetti
Usa il filo nero per fare i baffi, svolgendo delle linee orizzontali ai lati del naso (foto 1-2).
Imbottisci la testolina e prosegui nei giri successivi, per chiudere la testolina.

Come ricamare gli occhietti
Usa il filo nero per fare gli occhietti.
Fai l’anello magico e 6 MB all’interno dell’anello oppure li puoi ricamare sulla testa, ai lati del naso, come mostra la foto qui sotto 👇
🌸STEP 2 – dentini del topolino
Usa dell’avanzo di filo bianco, in acrilico o cotone, per fare i dentini con un uncinetto da 2 mm.
RIGA | ISTRUZIONI |
---|---|
1 | Fai 4 CAT e poi lavora 1 MB dalla 2^ CAT dall’uncinetto fino all’ultima CAT (3 MB), 1 CAT e gira il lavoro |
2 | 1 MBSS su ogni MB della riga precedente. |
Fissa il filo e taglia lasciando lunga l’estremità, che userai, successivamente, per cucire i dentini sotto il naso del topolino.

Come fare i dentini del topolino amigurumi
Passa il filo al di sopra della 2^ MB, in modo da fare una linea tra la 1^ e la 3^ MB
🌸 STEP 3 – Orecchie topo amigurumi cotone e ciniglia(farne 4)

Svolgiamo ora le orecchie del topolino amigurumi facendo i primi due cerchi con solo il filato in ciniglia.
Successivamente, svolgiamo altri due cerchi, cominciando con il filato rosa in cotone, per fare l’interno delle orecchie del topolino amigurumi e al 5° giro cambiamo colore, con il filato in ciniglia grigio.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | 2 CAT, 6 MB nella 2^ CAT dall’uncinetto | 6 |
2 | AUM in ogni maglia del giro | 12 |
3 | * 1 MB, AUM *; RIP * | 18 |
4 | 1 MB, AUM, *2MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1MB | 24 |
5 | * 3 MB, AUM *; RIP * | 30 |
6 | 2 MB, AUM, * 4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB | 36 |
7 | * 5 MB, AUM *; RIP * | 42 |
8 | 3 MB, AUM, *6MB, AUM *; RIP * 5 volte, 3 MB | 48 |
9 | * 7 MB, AUM *; RIP * | 54 |
10 | 1 MB in ogni maglia | 54 |
Nel passaggio successivo, andiamo a svolgere la lavorazione in riga, in modo da formare la parte di tessuto che andra cucita sulla testa del topolino.
RIGA | ISTRUZIONI |
---|---|
1 | 1 MB nelle prime 5 maglie, 1 CAT e gira il lavoro |
2 | salta 1 maglia e fai 1 MB nelle 4 maglie successive, 1 CAT e gira il lavoro |
3 | 1 MB nelle 4 maglie successive. |
Fissa il filo e taglia lasciando lunga l’estremità.
🧵 Assemblaggio delle orecchie topolino

Cuci insieme le parti, mettendo frontalmente il cerchio con i due colori e sul retro fissa il cerchio, lavorato solo in ciniglia.

Cuci le orecchie sul lato posteriore della testa ai lati dell’anello magico.
Fissale nella posizione che desideri, verso l’alto oppure verso il basso.
🌸 STEP 4 – Braccia e mano topolino amigurumi (farne 2)

Usa il filato in ciniglia grigio.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | 2 CAT, 6 MB nella 2^ CAT dall’uncinetto | 6 |
2-3 | 1 MB in ogni maglia del giro | 6 x 2 |
Capovolgi il lavoro e hai fatto il polso delle braccia del topolino.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
4 | AUM in ogni maglia del giro | 12 |
5-8 | 1 MB in ogni maglia del giro | 12 x 4 |
⭐ Se vuoi delle braccia più lunghe prosegui con i giri.
Fissa il filo e taglialo lasciando lunga l’estremità, che userai successivamente per cucire le braccia ai lati del corpo del topolino.

Come fare le mani a 4 dita
Fai le mani con le 4 dita. Inseriscile all’interno del braccio (vedi istruzioni seguenti) e poi riempi le braccia con un pò di imbottitura.
Usa il cotone rosa e un uncinetto da 2 mm per fare le manine.
BASE DELLA MANO | Fai un anello magico e al suo interno 6 MB. Chiudi il giro con 1 MBSS nella 1^ MB. |
DITO CORTO | 3 CAT, fai 1 MB nella 2^ CAT dall’uncinetto e nella CAT successiva, prosegui con 1 MBSS fino alla base della mano per fare il 1° dito. |
DITO MEDIA LUNGHEZZA | 4 CAT, 1 MB nella 2^ CAT dall’uncinetto e nelle successive 2. Fai 1 MBSS nella base della mano e hai fatto il 2° dito. |

Ripeti i passaggi del DITO MEDIA LUNGHEZZA per fare il 3° dito e il DITO CORTO per fare il 4° dito.
Fissa il filo con 1 MBSS, taglia lasciando lunga l’estremità.

Inserisci la mano all’interno del braccio e fissalo con qualche punto.
Imbottisci lievemente il braccio e fissalo sul corpo.
🌸 STEP 5 – Corpo topolino amigurumi ciniglia

Usa il filato in ciniglia grigio.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1-8 | segui lo schema delle orecchie dal 1° all’8° giro | 48 MB all’8° GIRO |
9-12 | 1 MB in ogni maglia del giro | 48 x 4 |
13 | 3 MB, DIM, *6MB, DIM *; RIP * 5 volte, 3 MB | 42 |
14 | * 5MB, DIM *; RIP * 6 volte | 36 |
15 | 2 MB, DIM * 4MB, DIM *; RIP * 5 volte, 2 MB | 30 |
16-18 | 1 MB in ogni maglia del giro | 30 x 3 |
19 | * 3MB, DIM *; RIP * 6 volte | 24 |
20 | 1 MB, DIM *2MB, DIM *; RIP * 5 volte, 1 MB | 18 |
21 | * 1MB, DIM *; RIP * 6 volte | 12 |
22 | DIM in ogni maglia | 6 |
Fissa il filo e taglia lasciando lunga l’estremità, che userai successivamente per cucire la testa al corpo.
🌸 STEP 6 – Piedini topolino (farne 2)

Fai i piedini seguendo le stesse istruzioni della mano, facendo solo 3 dita: DITO CORTO, DITO MEDIA LUNGHEZZA E DITO CORTO. Fai la maglia bassissima all’interno dell’anello magico.
Cuci i piedini, con qualche punto, alla base del corpo. Controlla che le dita dei piedini siano rivolti verso di te.
🌸 STEP 7 – Coda topolino
Lavora in riga di andata e ritorno con il filato in ciniglia grigio chiaro e un uncinetto da 3 mm.

Fai una base di 32 CAT e su di essa lavora 1 MA nella 3^ CAT dall’uncinetto e nelle successive 9 CAT, 1 MMA nelle 3 CAT successive, 1 MB nelle restanti 15 CAT, 1 MBSS nell’ultima CAT.
Ripeti le istruzioni per fare un’altra fascetta.

Come fissare la coda del topolino amigurumi
Unisci insieme le parti delle fascette, lasciando in sospeso circa 4/5 maglie del lato più largo.
Con un ago a punta arrotondata, cuci i lembi sul sederino del topolino.
Partecipa al forum – ti è piaciuto questo tutorial?
💭 Sei riuscita a seguire il tutorial senza problemi? Dammi una tua valutazione dello schema, digitando sulle stelle qui sotto (1 non bene – 5 benissimo).
Come valuti questo schema?
Entra nel FORUM SOS SCHEMI AMIGURUMI se hai bisogno di fare le tue domande sui tutorial, dare il tuo parere, raccontare la tua esperienza o per condividere la foto del tuo risultato.
Scrivimi nei commenti se hai domande sull’argomento o per raccontarmi la tua esperienza! Sarà un piacere leggerti!

Abbiamo completato il cestino! Spero ti sia divertita a realizzarlo e che me lo dirai qui nei commenti, mi fa piacere sapere la tua opinione!
Non vedo l’ora di vedere la tua versione! Sentiti libera di taggarmi (@giuliapinkytime) nelle tue foto che pubblicherai su Instagram o Facebook se ti fa piacere!


Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘
Questo schema è un originale di Giulia Mollica da giuliapinkytime. Per favore non dichiarare tuo questo progetto. Se desideri condividere questo schema, hai l’obbligo d’inserire il link di questo sito, ma per favore non ricopiarlo nel tuo sito. Puoi farne una copia per tuo uso personale, ma per favore NON VENDERE E NON DISTRIBUIRE questo schema.
Puoi creare il prodotto seguendo questo schema, ma per favore menzionami come designer originale del progetto inserendo Giulia Mollica da giuliapinkytime. NON È PERMESSO ricreare il progetto per rivenderlo a grandi quantità o a negozi manifatturieri di nessun tipo. Grazie!