In questo articolo condivido con te la traduzione di uno schema amigurumi unicorno dal portoghese all’italiano, lavorando però una criniera differente dall’originale!

Ho trovato in rete un dolcissimo unicorno da fare per i nostri piccoli della famiglia, lo schema è portoghese e andiamo ora insieme a tradurlo per realizzarlo!

Per fare questa traduzione le fotografie e lo sviluppo sono state realizzate da Cinzia Stancanelli, un membro del mio gruppo Facebook “UNCINETTIAMO CON GIULIA” che mi ha dato l’approvazione nella collaborazione di questo progetto.

🧶 Filati e accessori utilizzati

  • 100% acrilico COLORA “Le lane di Biella”, filato di spessore MEDIO (light 3)
  • 50 gr nei seguenti colori: bianco, rosa, giallo, grigio, rosso, fucsia
  • misura uncinetto 3,5 mm

Partiamo con la traduzione 🦄


Traduzione parti dell’amigurumi unicorno dal portoghese all’italiano

PORTOGHESEITALIANO
receitaschema
amigurumi unicòrnioamigurumi unicorno
cabeçatesta
olhosocchi
corpocorpo
braçoszampe anteriori, braccia
pernazampa posteriore, gamba
corcolore
as duas pernasentrambe le gambe
Focinhomusetto
Chifrecorno
orelhasorecchie

Traduzione punti uncinetto dal portoghese all’italiano

PORTOGHESEITALIANO
anel màgico anello magico (AM)
pontos baixos (pb)maglia bassa (MB) o punto basso (PB)
Aumentar (aum)aumento (AUM)
(dim)diminuzione (DIM)
carreiragiro
correntescatenella
1 ponto baixo na 2 corrente1 MB nella 2^ catenella dell’uncinetto
ao chegar no final dall’inizio fino alla fine
‎fazer mais 1 ponto baixo na ultima correntefai 1 MB nell’ultima catenella

Traduzione frasi dal portoghese all’italiano

PORTOGHESEITALIANO
da carreira 12 atè a 21 fazer 1 pb para cada ponto da carreira dal giro 12 al 21 fai 1 MB in ogni punto del giro
começar a encheriniziare ad imbottire
Coloque os olhosmetti gli occhi
Encher bem e arrematar o fioimbottire bene e fissare il filo.
2 carreira 2 pontos baixos em cada ponto ficando com 122 maglie basse in ogni maglia del giro per ottenere 12 maglie
Encher e deixar um fio comprido para costuraImbottire e lasciare un lunga l’estremità del filo da usare per la cucitura
O braço assim como a perna podemos fazer com 2 cores para dar um detalhe no começoLe zampe si possono fare in due colori per differenziare la parte bassa della zampa.
em cada ponto da carreira pegando apenas na alcinha de dentro do ponto baixoin ogni punto del giro prendendo solo l’asola posteriore del punto basso
seguir fazendo pontos baixos do outro lado trabalhe ovalcontinua a fare maglie basse sul lato opposto della catenella per formare un ovale.
Chegando no ultimo ponto fazer um ponto no mesmo lugar.Arrivare all’ultima maglia e fai un punto nello stessa maglia.
Agora na proxima carreira vamos trabalhar em aspiral marque com o marcador de carreiras o primeiro ponto da carreira.Ora nel prossimo giro segna con un marcapunti il primo punto del giro.
Fazer os aumentos até completar 34 pontosFai gli aumenti fino a raggiungere 34 maglie
Depois vamos fazer 2 carreiras sem aumentosPoi faremo 2 giri senza aumenti
Diminuir da seguinte maneira em uma unica carreiraFare un giro di diminuzione come segue
Não precisa encher a orelha, dobre e costure e prontoNon c’è bisogno di imbottire le orecchie, piega, cuci ed è pronto!

🖼 Foto parti del corpo amigurumi unicorno


🌸 Schema criniera e coda dell’unicorno amigurumi

Realizza delle file di catenelle del numero e della lunghezza che preferisci per fare i boccoli da applicare sulla testa e sul posteriore, per fare la coda.

Cinzia ha realizzato 10 file di catenelle per riempire la testa, mentre per la coda ne ha realizzate 8.

Per fare la criniera: svolgi 40 CAT + 1 per girare il lavoro.

Per fare la coda: svolgi 15 CAT + 1 per girare il lavoro. Salta 1 CAT di base e fai 1 MB in ogni CAT.

Fissa i ciuffi sulla testa e sulla base del corpo.

traduzione unicorno amigurumi portoghese - coda e criniera
coda e criniera unicorno amigurumi

🧵 Consigli sull’assemblaggio delle parti

Per mettere gli occhi, Cinzia ha fissato prima il muso al centro della testa e poi ha contato due giri di maglie sopra al muso per misurare l’altezza degli occhi.

La distanza da un occhio all’altro è di 10 maglie.

Per fissare il corno ha contato 10 giri di altezza dal muso ed è stato cucito al centro.

Le orecchie le ha allineate 1 giro di maglia sotto il corno.

I codini della testa li ha cuciti intorno al corno sul posteriore della testa.

Per le zampette ha preso il corpo sulla parte dove non c’erano le unioni di inizio e fine dei giri.

Le zampette posteriori li ha cucite in modo che stessero diritte sul davanti, mentre le zampette anteriori li ha cucite facendo attenzione di averle allineate con quelle possteriori.

Le codine vanno cucite sull’apertura e chiusura delle maglie, sul posteriore nella parte più bassa della schiena, in modo da mantenere l’unicorno in posizione seduta.

Unicorno realizzato da Cinzia Stancanelli

Ringrazio l’amigurumi designer per aver condiviso questo splendido progetto e ringrazio Cinzia per la collaborazione!

Se hai bisogno di aiuto nella traduzione di uno schema amigurumi a tua scelta, SCRIVIMI A info@giuliapinkytime.com oppure compila il MODULO CONTATTI cliccando QUI, per farmi la tua richiesta!

Abbiamo completato questo amigurumi! Spero ti sia divertita a realizzarlo e che me lo dirai qui nei commenti, mi fa piacere sapere la tua opinione!

Non vedo l’ora di vedere la tua versione! Sentiti libera di taggarmi (@giuliapinkytime) nelle tue foto che pubblicherai su Instagram o Facebook se ti fa piacere!

firma giulia

Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘




Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: