Hai bisogno di aiuto per fare la traduzione di schemi amigurumi? Continua a leggere per come fare!
Cara amica uncinettosa, 😊 ho un consiglio utile da suggerirti che ti aiuterà a fare con semplicità la traduzione degli schemi amigurumi dalla lingua straniera (inglese, russo, turco, portoghese, tedesco, francese, ecc), all’italiano!
Schemi amigurumi stranieri da ispirazione e da tradurre
Quando ho iniziato a fare gli amigurumi ero solita cercare nel web schemi, e la gran parte di quelli che poi volevo fare erano in lingua straniera, la maggioranza erano in lingua inglese, francese e spagnolo.
Qui sotto, in elenco, condivido con te tutti i siti stranieri che ho seguito negli anni per trarre ispirazione nei miei amigurumi e per ricercare i termini che ho condiviso qui nel sito, per aiutarti nella traduzione.
Siti amigurumi inglese
- amigurumi.today
- planetjune di June Gilbank
- cherryheart di Sandra Paul
- elisascrochet
- 3amgracedesigns
- allaboutami di Stephanie
Sito amigurumi spagnolo
Sito amigurumi turco
Per riuscire a tradurre certi termini, usavo Google Translator e un dizionario, perché si sa che la traduzione fatta solo da Google traduttore non è perfetta, anche se devo dire che negli ultimi anni è migliorato parecchio!
Con il tempo ho imparato a comprendere le abbreviazioni e termini uncinetto tradotte in diverse lingue e ho pensato: “perchè non condividerlo con le mie amiche uncinettose?” 🤩
Ed eccomi qui con questo laborioso articolo, sperando ti possa tornare utile!
Come è scritto uno schema
Quasi ogni schema che trovi ha una struttura comune e ti elenco qui sotto l’impostazione classica dei paragrafi:
- Descrizione dei materiali
- Livello di difficoltà dello schema
- Misure finali dell’amigurumi
- Annotazioni importanti
- Abbreviazione e significato dei punti uncinetto utilizzati per svolgere l’amigurumi
- Istruzioni passo passo per svolgere l’amigurumi.
Ti aiuterò a comprendere quei concetti di base che ti permetteranno di tradurre da sola lo schema intero, senza dover per forza conoscere la lingua.
Ora prendi lo schema che vuoi tradurre e cominciamo!
Traduzione schemi amigurumi: filati e accessori
La prima cosa da fare è identificare i materiali e accessori descritti nello schema.
Solitamente li trovi all’inizio della spiegazione e quindi cerca la sezione e vai a cercare i termini in questa tabella 👇

Traduzione materiali dal turco all’italiano

Traduzione materiali dal russo all’italiano
Livello di difficoltà di uno schema
I livelli di difficoltà di uno schema solitamente sono suddivisi in: principiante, facile, intermedio ed esperto.


Questo è il livello in cui hai la possibilità di perfezionarti e ottenere una giusta sicurezza nel lavoro all’uncinetto.


I livelli negli schemi vengono categorizzati con numeri da 1 a 4, oppure delle stelle o riquadri neri in una barra
Traduzione punti uncinetto
Dopo la descrizione dei materiali, solitamente si trova una legenda dei termini abbreviati dei punti uncinetto utilizzati.
La raccolta della traduzione delle abbreviazioni e il significato di ognuno nelle varie lingue straniere, le trovi cliccando qui 👇

Traduzione delle frasi sulla diminuzione dal russo all’italiano
Traduzione termini e frasi negli schemi amigurumi
Ci sono spesso delle frasi ripetitive negli schemi di amigurumi e la raccolta dei termini tecnici li trovi qui 👇
Traduzione termini usati per descrivere le parti negli schemi amigurumi
Come ben sappiamo, gli amigurumi vengono realizzati suddivisi in parti: gambe, corpo, testa e così via e quindi è bene riconoscere, negli schemi stranieri, di quali parti dell’amigurumi sta descrivendo lo schema da tradurre.
Ecco qui l’elenco dei termini usati per indicare le parti degli amigurumi 👇
Raccolta di schemi amigurumi tradotti da me in italiano

Traduzione termini schema amigurumi spagnolo italiano
Leggi Tutto

Amigurumi unicorno con le ali (traduzione schema)
Leggi Tutto

Traduzione amigurumi unicorno (portoghese-italiano)
Leggi Tutto

Unicorno amigurumi (traduzione dal turco all’italiano)
Leggi Tutto

Traduzione schema coniglietto squadrato amigurumi
Leggi Tutto

Gnomo di Natale di Lidia Crochet Tricot 💌 Le vostre richieste
Leggi Tutto
Vuoi dare il tuo contributo nella traduzione?
Se hai notato delle imperfezioni, oppure conosci molto bene una, alcune o tutte le lingue straniere elencate, sarà un piacere avere il tuo contributo. Mettiti in contatto con me cliccando QUI e io menzionerò nell’articolo la tua partecipazione!
Allora, amica uncinettosa, come ti sembra questa pagina? Ha risposto ad alcune tue domande? Ti è tornata utile come spero? Raccontami nei commenti la tua esperienza e se hai suggerimenti e consigli sono attenta nel leggerli!
Sempre a tua disposizione! 😘

Aggiornato il 03/10/2022