Vediamo insieme i vari schemi per fare la testa di un amigurumi.

Qui trovi diversi modi per realizzarla!

Quando ho iniziato a fare i miei primi amigurumi, sono sempre andata alla ricerca nel web per vedere i vari metodi usati dalle altre designer di amigurumi!

Sono dell’idea per per imparare bisogna “copiare” dai migliori!

Ho raccolto diversi schemi negli anni e ho pensato a te, che stai cercando qualche suggerimento o consiglio per fare la testa degli amigurumi.


📌 Cosa sapere per fare la testa degli amigurumi

In ogni schema che vedrai qui sotto troverai scritto il filato e l’uncinetto utilizzato e la misura di circonferenza ottenuta.

Tieni conto che se vorrai usare un altro filato ed uncinetto, lo potrai fare ma le dimensioni potrebbero cambiare, mantenendo comunque le stesse proporzioni.

Preparati con i seguenti materiali utili per fare gli amigurumi:

  • MARCAPUNTI
  • IMBOTTITURA
  • OCCHIETTI DI SICUREZZA DI PLASTICA COLORATI se vorrai usarli

Il metodo più classico è quello di realizzare una sfera circolare.

Durante lo svolgimento della sfera, ricordati di voltare il lavoro sul rovescio e proseguire lavorando su questo lato del lavoro, perché il risultato finale cambia notevolmente se lavorato sul diritto.

Guarda la foto qui sotto per notare la differenza:

Differenza tra diritto e rovescio del lavoro ad uncinetto
Differenza tra diritto e rovescio del lavoro a uncinetto

Devi imbottire la testolina prima di chiudere il foro, ideale sarebbe cominciare a imbottire nel terzultimo o penultimo giro.

Inserire gli occhietti di sicurezza prima di chiudere il foro e prima di inserire l’imbottitura, così riesci a manovrarli meglio.

Cucire gli occhi svolti all’uncinetto o un ricamo, prima di inserire l’imbottitura e di chiudere il foro, altrimenti rischi di impigliare l’ago nell’imbottitura, facendola fuoriuscire dai fori e rovinare il lavoro finale.

Tagliare il filo a fine lavoro, lasciando sempre lunga l’estremità (circa 15-20 cm) perché potrà tornarti utile per cucire e assemblare le parti.


Qui di seguito trovi in elenco una serie di schemi della testa da fare per i tuoi amigurumi! Scegli quella che preferisci per cominciare a realizzarlo.

🌸 SCHEMA TESTA AMIGURUMI METODO 1

Lo schema seguente ti farà realizzare una bella sfera circolare, che sarà perfetta se la imbottirai nel modo giusto.

📌 imbottisci spingendo da prima nei lati e poi inserendo nel centro fino a pieno riempimento.

Modellalo con le mani, finché vedi che il risultato è quello di una sfera perfetta.

Sfera-circolare-metodo-1

🌸 SCHEMA TESTA AMIGURUMI METODO 2

La sfera risulterà un pò più ovale rispetto a quella precedente.

Misura in circonferenza 19 cm

Sfera-circolare-metodo-2

coniglietto bianco amigurumi

Scopri come fare il coniglietto bianco amigurumi e realizzalo anche tu!


🌸 SCHEMA TESTA AMIGURUMI METODO 3

Mariangela ha eseguito lo schema seguente ed ha mostrato come può cambiare la dimensione della sfera seguendo lo stesso schema, ma utilizzando due uncinetti di misure diverse!

La sfera più grande è stata realizzata con l’uncinetto da 3 mm, mentre la più piccola con l’uncinetto da 1,4 mm.

🌸 SCHEMA TESTA AMIGURUMI METODO 4

Samantha ha seguito lo schema seguente e la circonferenza che ha ottenuto è di 27 cm.

Questo schema ti permette di realizzare, alla base della sfera, il collo e la lavorazione può seguirsi poi aumentando i giri per andare a formare il corpo.

sfera-circolare-metodo-4

🌸 SCHEMA TESTA AMIGURUMI METODO 5

Nadia, seguendo lo schema qui sotto, ha realizzato una sfera di 21 cm di circonferenza.

Se vuoi alzare di qualche centimetro la tua sfera, puoi lavorare altri giri di maglia bassa, dopo il 13° giro.

Sfera-circolare-metodo-5

🌸 SCHEMA TESTA AMIGURUMI METODO 6

Ora ti mostro un altro metodo per realizzare la testa, ma stavolta raggiungeremo una bella circonferenza di 33 cm.

Sfera circolare metodo 6

🌸 SCHEMA TESTA AMIGURUMI METODO 7

Seguendo lo schema metodo 7 si ottiene anche qui una bella circonferenza di 35,5 cm.

sfera-circolare-metodo-7

Orsetto doudou di Giulia Pinky Time

Scopri come fare L’ORSETTO DOUDOU e realizzalo anche tu!



🎀 La stesura di questo articolo è stato fatto in collaborazione con alcune amiche uncinettose del mio Gruppo Facebook UNCINETTIAMO CON GIULIA che ringrazio di cuore! 😘


Conclusione – Ti è tornato utile questo articolo?

Spero che le mie spiegazioni siano state chiare e comprensibili! Se hai domande, non esitare a scrivermi nei commenti!

Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo articolo! 😘

firma giulia

💭 Vuoi pubblicare il mio articolo sul tuo blog? Puoi ripubblicare i contenuti di questo post solo parzialmente e solo inserendo un link al post originale, cioè puoi prendere UNA SOLA foto e un piccolo estratto di testo aggiungendo sempre un link cliccabile al mio articolo.

Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: