Vediamo insieme i vari schemi per fare le orecchie del coniglio amigurumi.
Qui trovi 14 diversi modi per realizzarli!
Quando ho iniziato a fare i miei primi amigurumi da zero, sono sempre andata alla ricerca nel web per vedere i vari metodi usati dalle altre designer di amigurumi per scegliere poi quello che più mi piaceva.
Ho raccolto diversi schemi negli anni e ho pensato a te, che stai cercando qualche suggerimento o consiglio per fare le orecchie da coniglio da adattare poi al resto del corpo che dovrai sviluppare da te!
Le possiamo realizzare lunghe, ampie, rotonde e in tante altre dimensioni che vengono mostrate qui sotto nei vari schemi!
📌Consigli utili prima di cominciare
Ad ogni schema che vedrai qui sotto troverai scritta la misura della lunghezza delle orecchie, il filato usato e la misura dell’uncinetto adatto.
Tieni conto che se vorrai usare un altro filato ed uncinetto, lo potrai fare, ma le dimensioni potrebbero cambiare, mantenendo comunque le stesse proporzioni.
Tutte le orecchie sono lavorate a spirale a giro continuo, quindi:
- Usa un MARCAPUNTI per segnare l’ultima o la prima maglia di ogni giro!
- NON DEVI CAPOVOLGERE IL LAVORO, se non è specificato sullo schema.
- NON SERVE IMBOTTIRE, se non è specificato sullo schema.
A fine lavoro, quando dovrai tagliare il filo, lascia sempre lunga l’estremità (circa 15-20 cm) perchè potrà tornarti utile per fare le cuciture e assemblare le parti.
🐰 Schemi diversi per fare le orecchie da coniglio amigurumi
Qui di seguito troverai le immagini di schemi per fare varie orecchie da coniglio in diverse dimensioni.
🌸ORECCHIE DA CONIGLIO METODO 1
Le prime orecchie da coniglio che ti mostro sono piccole e arrotondate!
Ho utilizzato un filato in cotone ( light 3) e un uncinetto da 3 mm.
🌸ORECCHIE CONIGLIO METODO 2
Le orecchie hanno la forma classica arrotondata sulla parte superiore e via, via scendendo verso la base, si vanno a stringere.
Mariangela ha seguito lo schema utilizzando due uncinetti di misure diverse, uno da 1,4 mm e uno da 3 mm, per mostrare come può cambiare la dimensione delle orecchie dalla scelta dell’uncinetto!
🌸 ORECCHIO CONIGLIO METODO 3
Silvana ha seguito lo schema usando un filato di lana e l’uncinetto da 2,5 mm.
Queste orecchie vengono un pò appuntite sulla parte superiore, si allargano verso il centro e poi vanno a stringersi raggiungendo la base, inoltre, durante la lavorazione, si svolge il cambio colore per rendere queste orecchie più colorate.
🌸 ORECCHIE CONIGLIO METODO 4
Vediamo ora come fare un bel paio di orecchie classiche da coniglio, tondeggianti sulla punta, realizzate da Samantha.
🌸 ORECCHIE CONIGLIO METODO 5
Nadia ci mostra come fare le stesse orecchie classiche da coniglio svolte nello schema 4, ma più piccole
🌸 ORECCHIE CONIGLIO METODO 6
seguendo lo schema seguente realizzerai delle belle lunghe orecchie sottili.
Ho utilizzato un filato in cotone con un uncinetto da 3,5 mm
Puoi aumentare o diminuire il numero dell’ultimo giro, per determinare la lunghezza che preferisci.
🌸 ORECCHIE CONIGLIO METODO 7
con lo schema seguente, realizzerai delle orecchie tonde sulla punta e facendo qualche punto sulla base potrai avere lo stesso mio risultato che vedi in fotografia.
Ho utilizzato un filato di cotone ed un uncinetto da 3,5 mm
Appiattisci l’orecchio e lavora 1 MB in ogni maglia (5) per chiudere il foro alla base, poi unisci con dei punti un lato e l’altro insieme per stringere la base.
🌸 ORECCHIO CONIGLIO METODO 8
Sandra ha realizzato le orecchie con delle punte un pò meno arrotondate.
Ha utilizzato un filato acrilico e un uncinetto da 3 mm
🌸ORECCHIO CONIGLIO METODO 9
Lelli ha realizzato queste bellissime orecchie lunghe, le più vicine alle orecchie originali dei coniglietti.
🌸ORECCHIO CONIGLIO METODO 10
Con il metodo seguente ti verranno delle orecchie con una lunghezza uniforme e arrotondate sulla punta.
Lavora 1 MB tutt’intorno alla base dell’orecchio e poi stringi le estremità verso il centro fissandole insieme con qualche punto.
🌸ORECCHIO CONIGLIO METODO 11
con il seguente metodo invece, avrai delle grandi orecchie tonde!
Se vuoi realizzare una bella testa grande, la misura di queste orecchie sono di 11,5 di lunghezza e circa 7 cm di larghezza, lavorando con un filato medium (4) acrilico e un uncinetto da 3,75 mm
🌸ORECCHIO CONIGLIO METODO 12
con il metodo seguente realizziamo le classiche orecchie da coniglio tondeggiate sulla punta, è uguale al 1° metodo, cambia solo nell’ultimo giro.
🌸ORECCHIO CONIGLIO METODO 13
Sandra, ha realizzato queste lunghe ed esili orecchie, seguendo questo schema.
🌸ORECCHIO CONIGLIO METODO 14
Questo paio di orecchie sono simili alle classiche ma risultano un pò più squadrate sulla punta.
14 modi per fare le orecchie da coniglio dei nostri amigurumi, non male come ricerca no?
Alcune orecchie da coniglio sono state realizzate dalle amiche uncinettose del mio gruppo Facebook UNCINETTIAMO CON GIULIA che mi hanno aiutato nello scrivere questo articolo e che ringrazio di vero cuore! 🥰
✍ Quali di questi schemi per fare le orecchie da coniglio ti piacciono di più?
Conclusione – Ti è tornato utile questo articolo?
Spero che le mie spiegazioni siano state chiare e comprensibili! Se hai domande, non esitare a scrivermi nei commenti!
Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo articolo! 😘


💭 Vuoi pubblicare il mio articolo sul tuo blog? Puoi ripubblicare i contenuti di questo post solo parzialmente e solo inserendo un link al post originale, cioè puoi prendere UNA SOLA foto e un piccolo estratto di testo aggiungendo sempre un link cliccabile al mio articolo.