In questo tutorial ti mostro come fare un sacco all’uncinetto, quello che Babbo Natale usa per portare i doni, che puoi usare come addobbo per l’albero di Natale oppure abbinarlo a un amigurumi !
E un progetto che si svolge in massimo un’ora di tempo e ti consiglio di usare dei filati glitterati per dare un tocco d’effetto al risultato finale.
Filati e accessori per fare il sacco all’uncinetto

Ho utilizzato:
- 50 gr cotone mercerizzato ICE YARNS marrone
- 20 gr acrilico poliestere metallizzato ORO MONDIAL rosso
- Uncinetto da 3 mm
- forbici
- marcapunti
- Pallina in polistirolo 17 cm di circonferenza
- ago senza punta

Altri filati consigliati: prova a farlo con il cordino dorato, il risultato sarà un sacco molto più grande e robusto, rispetto a quello proposto nel tutorial.
Il cotone, la lana e l’acrilico sono ideali, per questo sacco, se vuoi un risultato più morbido.
In base al filato che sceglierai, dovrai adattare la misura dell’uncinetto.

Sacco di Babbo Natale addobbo
🕰️ Tempo di lavorazione: circa 1 ora | Livello di difficoltà: 🌸🌸 facile
📗 Abbreviazione e significato
- AM = Anello magico
- CAT = catenella
- MB = maglia bassa
- MBSS = maglia bassissima
- MMA = mezza maglia alta
- AUM = aumento (2 MB nella stessa maglia)
- DIM = diminuzione (2 MB chiuse insieme)
- RIP * = ripeti da * a * fino a fine giro (se non indicato diversamente)
📜 Spiegazione sacco all’uncinetto
Il sacco di Babbo Natale all’uncinetto si lavora in tondo a spirale, senza chiudere ogni giro con una maglia bassissima, ma continuando a lavorare a giro continuo.
Ti tornerà utile un marcapunti per segnare la prima o l’ultima maglia e dovrai spostarlo a ogni nuovo giro.
Per dare la forma, ho usato una pallina in polistirolo di circa 17 cm di circonferenza.
Segui la tabella qui sotto per iniziare con un cerchietto centrale.
GIRO | ISTRUZIONI | TOT |
---|---|---|
1 | AM, 6 MB | 6 |
2 | 6 AUM | 12 |
3 | * 1 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 18 |
4 | 1 MB, AUM; * 2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB | 24 |
5 | * 3 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 30 |
6 | 2 MB, AUM; *4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB | 36 |
7 | * 5 MB, AUM *; RIP * 6 volte | 42 |
8 | 3 MB, AUM; * 6 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 3 MB | 48 |
9-13 | 1 MB in ogni maglia del giro | 48×5 |
14 | 3 MB, DIM; * 6 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 3 MB | 42 |
15 | 1 MB in ogni maglia del giro | 42 |
16 | * 5 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 36 |
17 | 1 MB in ogni maglia | 36 |
18 | 2 MB, DIM; *4 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 2 MB inserisci la pallina di polistirolo. | 30 |
19 | 1 MB in ogni maglia | 30 |
20 | * 3 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 24 |
21 | 1 MB in ogni maglia | 24 |
22 | 1 MB, DIM; *2 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 1 MB | 18 |
23 | 1 MB in ogni maglia | 18 |
24 | * 1 MB, DIM *; RIP * 6 volte | 12 |
25 | 1 MB in ogni maglia | 12 |
26 | 2 CAT (= 1^ MMA), 1 MMA alla base della CAT appena svolta e 2 MMA in ogni maglia del giro. Chiudi con 1 MBSS nella 2^ CAT iniziale. | 24 |
Taglia il filo e nascondilo.
Prendi ora il filato di un colore di contrasto, meglio se “glitterato”, come quello rosso che ho scelto io per realizzare il cordino.
Fai 90 CAT, fissale e poi taglia il filo lasciando un’estremità lunga di circa 20 cm.
Annoda il cordino realizzato tra il 25° e 26° giro e forma un fiocchetto.
Fissa con dei punti le estremità del cordino e poi, con lo stesso filo, portati sul retro superiore del sacco per formare un cappio, così potrai appenderlo sul ramo dell’albero di Natale. Guarda il video per vedere come fare.
🎬 Video tutorial come fare il sacco all’uncinetto
Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!
L’addobbo è terminato! Ora realizzalo anche tu e condividi il tuo risultato con l’hashtag #PINKYCHRISTMASTIME! Non dimenticarti di richiamare la mia attenzione usando @giuliapinkytime, così riuscirò a vedere la tua foto!

💭 Sei riuscita a seguire il tutorial senza problemi? Dammi una tua valutazione dello schema, digitando sulle stelle qui sotto (1 non bene – 5 benissimo).
Come valuti questo schema?
Scrivimi nei commenti se hai domande sull’argomento o per raccontarmi la tua esperienza! Sarà un piacere leggerti!
