La maggior parte degli amigurumi vengono svolti lavorando in tondo o a spirale e spesso facendo un cambio colore. Vediamo insieme come fare.
Quando si vogliono sviluppare degli amigurumi, ci si può trovare a dover svolgere delle parti del corpo sui quali fare dei cambi di colore per distinguere, ad esempio, le gambe dai calzini, nel caso in cui si vadano a fare delle bambole, oppure le mani dalle maniche di una giacca.
In questo articolo ti voglio mostrare come fare il cambio colore nella lavorazione in tondo, ma prima devi saper lavorare a spirale! Tu lo sai fare, vero? In caso ti invito a leggere l’articolo qui sotto.

Scopri come iniziare gli amigurumi partendo da una sfera!
🎬 Video tutorial cambio colore nella lavorazione a spirale o in tondo
Se il video ti è piaciuto e ti è tornato utile fai clic sul POLLICE IN SU’ 👍 per farmelo sapere!

ISCRIVITI al mio canale per non perdere i miei prossimi video!
Si lavora a spirale fino a raggiungere il giro in cui si vuole fare il cambio di colore e ci si aggancia con il nuovo filo di un colore contrastante e si continua la lavorazione in tondo, fino al punto desiderato.
Durante questo passaggio, però, ci si imbatte in un spiacevole difetto visivo, ossia non c’è una congiunzione pulita del colore che si è cambiato e si vede uno sgradevole “scalino”, come quello che puoi vedere nella foto qui sotto.

Come risolvere quel fastidioso difetto dello “scalino” che si crea nel cambio colore durante la lavorazione in tondo e a spirale?
Per ogni tipo di lavorazione in tondo c’è un diverso modo di approcciarsi per risolvere il difetto, vediamoli insieme.
Cambio colore con il cerchio convenzionale
Se ti ricordi come si fa il cerchio convenzionale, sai che ogni giro viene chiuso con una maglia bassissima e poi si svolge la catenella per iniziare un nuovo giro.
In questo caso, per iniziare il giro successivo cambiando colore, basta fare la catenella con il nuovo colore e proseguire utilizzando solo il nuovo colore, tagliando il filo usato precedentemente e nascondendo la coda tra le maglie.

Guarda il video dal minuto 0:26
3 metodi per fare il cambio colore nella lavorazione a spirale
Per quanto riguarda la lavorazione a spirale, ti ricorderai che non si chiudono i giri con la maglia bassissima, ma si utilizza un marcapunti per segnare la prima o l’ultima maglia di ogni giro e si prosegue la lavorazione a giro continuo.
In questo caso ci sono 3 diversi modi che ho studiato per fare il cambio colore e nel video tutorial te li mostro!

Guarda il video dal minuto 2:29
Cambio colore Metodo n°1 (🎬 minuto 2:59)
- Sfila l’uncinetto dall’asola e inseriscilo nel punto successivo infilando l’uncino da dietro il lavoro e facendolo fuori uscire sul davanti.
- Gira il lavoro e aggancia di nuovo l’asola per tirarla all’interno del punto in cui ti sei inserita con l’uncinetto.
- Torna a girare il lavoro e fai una catenella con il nuovo colore.
A questo punto puoi proseguire con il giro di maglie basse in ogni maglia senza mettere in luce il fastidioso “scalino”.
Cambio colore Metodo n°2 (🎬 Minuto 5:18)
- Si lavora 1 maglia bassissima in costa dietro con il nuovo colore e 1 maglia bassa nella stessa maglia, prendendo stavolta entrambe le asole.
- Prosegui facendo tutto il giro di maglia bassa
- Quando arrivi all’ultima maglia, salta la maglia bassissima e prosegui nella 1^ maglia bassa lavorata nel giro precedente.
Anche con questo metodo lo “scalino” non si vede.
Cambio colore Metodo n°3 (🎬 Minuto 7:38)
- Fai 1 maglia bassissima nelle 2 maglie successive.
- Sfila l’uncinetto e tira il filo del vecchio colore, tagliando l’estremità.
- Aggancia il nuovo colore facendo un cappietto sull’uncinetto
- Infila l’uncinetto nella maglia che precede le due maglie bassissime.
- Fai una maglia bassissima per fissarlo
- Si lavora una maglia bassa in ogni maglia, sormontando anche le due maglie bassissime.
Si continua a lavorare i giri di maglie basse e si noterà a fine lavoro che lo “scalino” sparisce.
⭐ Questi non sono gli unici metodi per nascondere il fastidioso difetto del cambio colore, ce ne sono molti altri e man mano che li scoprirò, aggiornerò la lista!
✍ Conoscevi i vari metodi mostrati o ne conosci altri?
Conclusione – Ti è tornato utile questo articolo?
Spero che le mie spiegazioni siano state chiare e comprensibili! Se hai domande, non esitare a scrivermi nei commenti!
Resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo articolo! 😘


💭 Vuoi pubblicare il mio articolo sul tuo blog? Puoi ripubblicare i contenuti di questo post solo parzialmente e solo inserendo un link al post originale, cioè puoi prendere UNA SOLA foto e un piccolo estratto di testo aggiungendo sempre un link cliccabile al mio articolo.