Segui questo tutorial per realizzare delle fodere cuscino rotondo all’uncinetto!

In questo tutorial ti spiego le basi per realizzare una fodera di cuscino rotondo da lavorare all’uncinetto, sulla quale potrai sbizzarrirti con la fantasia per fissare varie applique oppure fare dei musetti di animali per dare un tocco di simpatia alla cameretta dei bambini.

Prima di procedere ti consiglio di acquistare delle imbottiture di cuscini già pronti, come quelli che ho acquistato io su Amazon, in varie misure.

In base alla circonferenza potrai capire quanto grande dovrà risultare poi il cerchio.


🧶 Quali filati usare per fare dei cuscini

Il tipo di filato da scegliere, si basa principalmente sul risultato che vuoi ottenere!

I filati che prediligo per fare i miei cuscini rotondi all’uncinetto sono:

  • il misto lana e acrilico,
  • la microfibra,
  • la ciniglia
  • il cotone

Si lavorano molto bene e ancora meglio se di grosso spessore, così riesci a ottenere in minor tempo la misura di circonferenza che ti interessa!

Filato Bravo della Schachenmayr

🧶 Il mio primo cuscino rotondo l’ho realizzato con il filato BRAVO della SCHACHENMAYR Light (3) è un 100% ACRILICO.

Bellissimo da lavorare e questa casa di filati ha dei colori davvero lucenti e variegati! Mi piacciono tantissimo.

Il risultato finale è morbido al tatto e devo dire che, a differenza di altri filati acrilici, nel tempo non si crea “l’effetto pilling” sul cuscino, ossia quei pallini di filato esteticamente poco piacevoli.

Si può lavare in lavatrice a 30° o a mano.

Ogni gomitolo pesa 50 gr ed è lungo 133 metri circa. Da lavorare con un uncinetto da 3/4 mm.

Filato acrilico BRAVO Schachenmayr

Filato Abbraccio e Monnalisa di Miss Tricot Filati

Un’altro bel filato da lavorare è la MICROFIBRA, un filato sintetico che adoro per la sua morbidezza al tatto e si lavora meravigliosamente all’uncinetto!

Ogni tanto si sfilaccia, ma le volte che capita è davvero minima.

Il filato ABBRACCIO e MONNALISA della MISS TRICOT FILATI sono i primi filati in MICROFIBRA che ho provato, grazie al consiglio di Lisa Davì!

La microfibra è antiallergica ed è adatto sopratutto per realizzare progetti che debbano stare a contatto con la pelle dei bambini. E’ lavabile in lavatrice a 30° o a mano.

Immagine: filato Abbraccio Miss Tricot

La mia merceria online di fiducia, dove acquisto la maggioranza dei filati che uso, è Filati Romance di Lisa: professionale, veloce e ottima consigliera per proporti i migliori filati per i tuoi progetti!

Guarda i filati che mostra in vetrina da Filati Romance e puoi raggiungerlo cliccando sul pulsante qui sotto 👇


E ora vediamo come si lavora una fodera di cuscino rotonda! Uncinetto alla mano e procediamo!

Come creare una base rotonda all’uncinetto

Per creare una base rotonda puoi scegliere diverse modalità di lavorazione del cerchio ossia: a spirale senza chiudere il giro con una maglia bassissima, oppure facendo un cerchio con il metodo convenzionale, ossia iniziando con la catenella e chiudendo con la maglia bassissima.


Se non ti è chiaro ciò che ho scritto, ti invito a leggere la lezione a questo link 👇


Leggi la lezione della mia scuola di uncinetto e guarda il video tutorial



Informazioni utili prima di cominciare

Il punto uncinetto base che dovrai usare è la MAGLIA BASSA, perché permette di avere una lavorazione circolare compatta, che riesce a nascondere perfettamente l’imbottitura interna.

La lavorazione in tondo che utilizzo è quello a spirale, ossia a giro continuo senza chiudere con la maglia bassissima e non inizio il giro con la catenella.

Segno l’ultima maglia del giro con un marcapunti e uso la teoria del cerchio perfetto, ossia non vado a sovrapporre gli aumenti su aumenti ma sulle singole maglie.

La partenza è con il classico ANELLO MAGICO e al suo interno si lavorano 6 MB.

Nei giri successivi si fanno gli aumenti a ogni giro fino a raggiungere la dimensione desiderata.

Qui di seguito ti scrivo una tabella di istruzioni per realizzare due tipologie di cuscini: uno dal diametro di 17 cm e uno di 31 cm.

In base al filato che sceglierai, dovrai adattare lo schema, quindi tienilo solo come base di riferimento per capire come procedere e poi adattalo alle dimensioni che ti occorrono per ricoprire il cuscino imbottito che hai acquistato tu.

📗 Abbreviazione e significato

  • AM = Anello magico
  • AUM = aumento, ossia 2 MB nella stessa maglia
  • DIM = diminuzione, ossia 2 MB chiuse insieme
  • MB = maglia bassa
  • MBSS = maglia bassissima
  • RIP * = ripetere le istruzioni tra i due asterischi (*…*) per il numero di volte indicato

Istruzioni 1° step base rotonda

GIROISTRUZIONITOT
1AM, 6 MB nell’anello6
26 AUM12
3*1 MB, AUM*; RIP* fino a fine giro18
41 MB, AUM, *2 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 1 MB nell’ultima maglia24
5*3 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro30
62 MB, AUM * 4 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 2 MB36
7*5 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro42
83 MB, AUM * 6 MB, AUM *; RIP* 5 volte, 3 MB48
9*7 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro54
104 MB, AUM * 8 MB, AUM *; RIP* 5 volte, 4 MB60
11*9 MB, AUM *; RIP* fino a fine giro66
125 MB, AUM *10 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 5 MB72
13*11 MB, AUM *; RIP* fino a fine giro78
146 MB, AUM *12 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 6 MB84
15*13 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro90
167 MB, AUM *14 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 7 MB96
17*15 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro102
188 MB, AUM *16 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 8 MB108
19*17 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro114
209 MB, AUM *18 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 9 MB120

Istruzioni 2° step base rotonda

Una volta realizzata la base circolare, lavora in altezza svolgendo dei numeri di giri senza aumenti.

21-241 MB in ogni maglia del giro120

Istruzioni 3° step base rotonda

Una volta raggiunta l’altezza del cuscino da foderare, passiamo a diminuire le maglie del cerchio affinché vada a ricoprire completamente l’imbottitura al suo interno.

259 MB, DIM *18 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 9 MB114
26*17 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro108
278 MB, DIM * 16 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 8 MB102
28*15 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro96
297 MB, DIM *14 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 7 MB90
30* 13 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro84
316 MB, DIM *12 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 6 MB78
32*11 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro72
335 MB, DIM *10 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 5 MB66
34*9 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro60
354 MB, DIM *8 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 4 MB54

Inserisci a questo punto l’imbottitura all’interno e continua a lavorare su di essa.

36*7 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro48
373 MB, DIM *6 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 3 MB42
38*5 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro36
392 MB, DIM *4 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 2 MB30
40*3 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro24
411 MB, DIM *2 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 1 MB18
42*1 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro12
436 DIM6

Cuscino rotondo piccolo

Il mini cuscino che vedi nella foto qui sopra è stato realizzato con il filato beige della BRAVO SCHACHENMAYR e la dimensione ottenuta è di 17 cm di diametro.

  • 1° STEP: Per fare il MINI CUSCINO ho realizzato 20 giri di aumenti arrivando a un totale di 120 maglie basse al 20° giro.
  • 2° STEP: Una volta raggiunta la dimensione ho lavorato 4 giri senza aumenti per creare lo spessore uguale al cuscino da inserire nella fodera.
  • 3° STEP: Infine ho iniziato i giri di diminuzione per andare a chiudere l’imbottitura all’interno della fodera.

Istruzioni cuscino rotondo grande

Per svolgere il cuscino rotondo grande, che vedi nella foto qui sopra, ho scelto sempre il filo della BRAVO Schachenmayer e ho usato ben 7 gomitoli da 50 gr ciascuno, per completarlo.

Segui le istruzioni del 1° step e prosegui come descritto nella tabella qui sotto

Continuo istruzioni 2° step per aumentare la dimensione.

21*19 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro126
2210 MB, AUM *20 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 10 MB132
23*21 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro138
2411 MB, AUM *22 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 11 MB144
25*23 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro150
2612 MB, AUM *24 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 12 MB156
27*25 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro162
2813 MB, AUM *26 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 13 MB168
29*27 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro174
3014 MB, AUM *28 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 14 MB180
31*29 MB, AUM *; RIP * fino a fine giro186
3215 MB, AUM *30 MB, AUM *; RIP * 5 volte, 15 MB192

Al 32° giro, se hai usato lo stesso filato che ho usato io, avrai un diametro di 31 cm.

Si prosegue svolgendo il 2° step, lavorando 5 giri senza aumenti.

Nel 3° step, parti con il numero di maglie indicate nell’ultimo giro della tabella qui sopra e sostituisci l’aumento con la diminuzione, andando a ritroso nei giri indicati.

Esempio: seguendo il 32° giro dovrai fare 15 MB, DIM *30 MB, DIM *; RIP * 5 volte, 15 MB. Poi prosegui seguendo le indicazioni del 31° giro, solo che svolgerai: *29 MB, DIM *; RIP * fino a fine giro. Si continua così a ritroso fino ad arrivare a dover svolgere 6 DIM e si chiuderà il cerchio.

🧵 Varie opzioni per fare la chiusura del cuscino rotondo

Se vuoi che l’imbottitura si possa estrarre dalla fodera, allora puoi realizzare il cuscino in modi diversi!

Puoi realizzare due cerchi uguali della stessa dimensione dell’imbottitura e poi puoi:

  • cucire una cerniera lampo;
  • creare un cerchio con delle asole, mentre ai lati del secondo cerchio cucire dei bottoni;
  • cucire dei bottoni a clip;
  • realizzare ai lati del cuscino delle catenelle o cordini da legare insieme.

Tutorial cuscini uncinetto nel sito

Ho intenzione di realizzare una serie di cuscini per mostrarti anche i vari modi di chiusura che ti ho elencato qui sopra e quindi man mano che li realizzerò li troverai nella lista qui sotto!

💭 Sei riuscita a seguire il tutorial senza problemi? Dammi una tua valutazione dello schema, digitando sulle stelle qui sotto (1 non bene – 5 benissimo).

Come valuti questo schema?

Classificazione: 1 su 5.

Scrivimi nei commenti se hai domande sull’argomento o per raccontarmi la tua esperienza! Sarà un piacere leggerti!

Non vedo l’ora di vedere la tua versione del cuscino rotondo! Sentiti libera di taggarmi (@giuliapinkytime) nelle tue foto che pubblicherai su Instagram o Facebook se ti fa piacere!

firma giulia

Felice Pinky Time, resta curiosa e ci leggiamo nel prossimo tutorial 😘


Questo schema è un originale di Giulia Mollica da giuliapinkytime.  Per favore non dichiarare tuo questo progetto. Se desideri condividere questo schema, hai l’obbligo d’inserire il link di questo sito, ma per favore non ricopiarlo nel tuo sito. Puoi farne una copia per tuo uso personale, ma per favore NON VENDERE E NON DISTRIBUIRE questo schema.

Puoi creare il prodotto seguendo questo schema, ma per favore menzionami come designer originale del progetto inserendo Giulia Mollica da giuliapinkytime. NON È PERMESSO ricreare il progetto per rivenderlo a grandi quantità o a negozi manifatturieri di nessun tipo. Grazie!


Lasciami un commento e conosciamoci un pò!

Giulia

Il mio nome è Giulia, amo sognare e creare giochi per bambini. Quando ho imparato a lavorare all'uncinetto ho riscoperto la "bambina" che è in me e ora gli amigurumi sono diventati la mia passione!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: